11.3 C
Roma
giovedì, 27 Marzo, 2025
HomeGossipQuando nel 2002 esisteva il canale GayTv: parla un ex conduttore

Quando nel 2002 esisteva il canale GayTv: parla un ex conduttore


Era il 2002 quando dagli studi di Milano è andata in onda per la prima volta l’emittente GayTv, un canale dedicato al pubblico LGBT+. Altri anni, altra epoca. Fra i volti che lo hanno animato (e che sono tutt’ora famosi) c’è Fabio Canino, Luca Zanforlin, Alessandro Cecchi Paone, Pierluigi Diaco e anche La Pina e Diego Passoni ora veejay di RadioDeejay.

Fra i debuttanti impossibile non citare Alex Giangrande che all’epoca aveva solo 25 anni. “Venivo dalla moda e dalla musica. Quando mi presero non si sapeva ancora che tipo di trasmissione avremmo presentato. Gli autori lo avrebbero deciso di lì a poco”. Ha confessato il conduttore a TvBlog. La coordinatrice delle produzioni, Elena Bianchi, all’epoca confessò che per scegliere i conduttori vennero provinati oltre cinquecento ragazzi: il 70% erano maschi gay, il 25% maschi etero e solo il 5% lesbiche.

GayTv ha chiuso i battenti nel 2008.

“Quel posto era magico, solo chi ci ha lavorato lo può capire” – le parole di Alex Giangrande – “C’era un’energia pazzesca. Il potenziale era alto, così come le aspettative. Sentivamo la responsabilità addosso. Eravamo giovani, creavamo robe divertenti. Svegliarsi la mattina e andare in studio era bellissimo. […] “Gli studi erano un’oasi di felicità, eravamo super tranquilli. C’era tanta scioltezza nelle relazioni e nei rapporti. Da fuori capitò che la gente ci telefonasse per offenderci. Una volta eravamo in diretta io e Diego, stavamo scherzando e una signora ci chiamò per dirci che eravamo dei degenerati”.

Alex Giangrande di GayTv: “Molti non potevano guardarci”

“Ci scrivevano dalla Sicilia e dalla Calabria dei ragazzi che ci confidavano di non poterci guardare. Se i genitori avessero scoperto che si sintonizzavano su Gay Tv sarebbe successo un casino. In questo senso, credo che la rete abbia dato una mano per far capire che, a quell’ora, tra il guardare Close Up e MTV non c’era differenza. Qualcuno ci vedeva assieme alla mamma o al papà, non eravamo un canale vietato ai minori, non si faceva nulla di strano”.

Oggi una rete dedicata esclusivamente a un pubblico LGBT+ potrebbe risultare anacronistica ma all’epoca ha aiutato moltissimi ragazzi e ragazze ad accettarsi.

GayTv, la storia del canale

GayTv è nata, a detta dei suoi promotori, da un sogno: “quello di dare vita a un luogo dove gli omosessuali siano visibili e possano sentirsi autorizzati a esprimersi liberamente, a mostrarsi, a condividere interessi, passioni, curiosità“. I conduttori di punta: “sette intraprendenti giovinastri, cinque maschietti e due femminucce, equamente ripartiti tra gay, etero e bisex, di età compresa tra i 22 e i 34 anni. Che lavorano fianco a fianco nell’avveniristico Loft-Studio, sede dell’emittente progettato e realizzato da Sony Italia a Milano, dove i produttori hanno considerato fosse meglio allestire un progetto così innovativo“.

alex giangrande

Fonte

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI