Anche se nella maggior parte dei casi i felini odiano l’acqua, un gatto ha emozionato il mondo grazie alla sua capacità di surfare tra le onde del mare. 

Solitamente i felini odiano l'acqua ma lui è un caso a parte: adora surfare

Spesso si ritiene comunemente che i felini non siano amanti dell’acqua. Nella maggior parte dei casi questa affermazione è vera, anche se esistono dei casi particolari. A seconda della personalità di ciascun gatto, ognuno tenderà a prediligere o meno il contatto con l’acqua. Anche se esistono gatti che amano l’acqua, sarà sicuramente un caso unico quello di un micetto che ama a tal punto il mare da aver imparato a “surfare” sulle onde delle Hawaii. Tutti i giorni, Hokule’a (questo il nome del quattro zampe), accompagna i suoi umani a fare surf e a nuotare nell’Oceano Pacifico.

Un esempio per tutti i felini: il gatto Hokule’a ama l’acqua e adora surfare insieme ai suoi umani alle Hawaii

La storia del gattino hawaiano è stata raccontata in un video realizzato da The Dodo e caricato sulla pagina ufficiale del canale YouTube @The Dodo. I filmati e le foto del micetto surfista sono poi condivise sul profilo Instagram Hokule’a the surfing cat che i proprietari hanno dedicato al loro quattro zampe, @hokulea the surfing cat. Su Instagram, Hokule’a si presenta come “the surfing cat” che abita alle Hawaii.

gatto si tuffa in acqua dalla tavola da surf

Per natura i gatti non sono amanti dell’acqua. La convivenza con gli esseri umani e i secoli di addomesticamento hanno però determinato un cambiamento nelle abitudini dei felini domestici. Per questo motivo non è insolito che alcuni esemplari sopportino il contatto con l’acqua. Dal tollerare all’amare c’è però un grande passo, che nella maggior parte dei casi i gatti non compiono. O meglio nessun gatto compie, eccetto Hokule’a.

Se vuoi saperne di più di gatti che amano l’acqua, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Succede ogni volta che fa la doccia: quello che fa il suo gatto è inaspettato

Il micetto hawaiano è stato adottato da una coppia statunitense quando era già adulto. Arrivato dal rifugio nella sua nuova casa, il felino si è mostrato spaventato e intimorito. Quando invece ha visto i suoi umani entrare in piscina, il micetto ha cambiato completamente atteggiamento e li ha seguiti. Come raccontano a The Dodo, i proprietari sono rimasti particolarmente stupiti nel vedere come il gatto amasse trascorrere il tempo in piscina. Per questo motivo, un giorno, la coppia ha deciso di portare Hokule’a a fare surf con loro. Così raccontano: «Abbiamo cercato una spiaggia vuota e poco esposta al vento, in modo da farlo sentire al sicuro. Si è subito adattato, nuotava perfettamente e ha subito amato la tavola da surf». Così surfare è diventata la nuova abitudine quotidiana del gattino.

gatto sulla tavola da surf con la sua umana

I filmati che lo ritraggono la sua rilassatezza sulla tavola da surf o la gioia quando si tuffa dalla tavola tra le onde delle Hawaii. Le immagini del micetto surfista sono diventate virali tra gli utenti del web, che hanno mostrato il loro stupore nell’apprendere come un gatto possa amare tanto l’acqua e il mare.

I gatti non hanno bisogno di bagni regolari come per i cani, dal momento che nella maggior parte dei casi si lavano e puliscono da soli. In alcune occasioni, però, è necessario fare un bagnetto al felino domestico nonostante il disappunto di quest’ultimo.

Se vuoi saperne di più su quando i gatti devono essere lavati, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Ho visto un gattino sporco, cosa molto strana perché i gatti sono puliti per natura e ho scoperto delle cose che mi hanno lasciato senza parole

Questi problemi non riguardano certamente gli umani che vivono con Hokule’a. Il video realizzato da The Dodo mostra proprio come tutti i giorni dopo il bagno al mare i proprietari lavino il gattino con acqua dolce e lo asciughino accuratamente. Tutte le volte, però, Hokule’a torna a bagnarsi le zampine nelle acque delle Hawaii. Sembra che non riesca proprio a resistere al richiamo dell’Oceano. (di Elisabetta Guglielmi)



Fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *