Cosa pensa il mio cane quando gli dico No: come interpretare il linguaggio del corpo del cane e decifrare le sue emozioni.

addestramento cane

Spesso dico “No” al mio cane, pensando di essere chiara e diretta. Ma cosa pensa il mio cane quando gli dico “No”? Il mondo dei cani è molto più complesso di un semplice “sì o no”.

Per capire veramente il cane, ho imparato che bisogna mettere da parte il modo in cui ragioniamo noi umani e comprendere il linguaggio di Fido attraverso posture, sguardi, suoni e piccoli segnali.

In questo articolo, vi spiegherò come interpretare i segnali di calma, felicità, paura, stress e disagio del vostro amico a quattro zampe.

Cosa pensa il mio cane quando gli dico “No”

Quando diciamo NO al cane, lui potrebbe interpretare diversamente la nostra intenzione, a seconda del contesto e del tono della voce che usiamo.

rimprovero al cane

Alcuni cani, potrebbero percepire il No come un segnale di correzione o di divieto riguardo a un comportamento specifico che stanno mostrando al momento.

Un cane timido e insicuro ad esempio, potrebbe interpretare un No come un rimprovero o una punizione. in questo caso potrebbe abbassare le orecchie, accovacciarsi a terra o addirittura girarsi a pancia all’aria.

In questo caso, è importante rassicurare il cane con parole dolci e carezze, facendogli capire che non è in pericolo.

Altri cani, potrebbero non comprendere immediatamente il significato della parola No, ma potrebbero rispondere al tono della voce o alla nostra espressione facciale.

In alcuni casi, il cane potrebbe semplicemente ignorare il nostro No, soprattutto se è già concentrato su qualcos’altro o se non ha mai imparato a obbedire ai comandi.

In questo caso, è importante essere più determinati e utilizzare tecniche di addestramento positive per insegnare al cane a rispettare le nostre regole.

È importante sottolineare che i cani non sono in grado di comprendere il significato umano del No, come lo facciamo noi.

Per loro, si tratta di un semplice suono che può assumere diverse sfumature a seconda del contesto.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Questo comando è importante per la vita di Fido! Come insegnare il richiamo al cane

Il vantaggio di capire il linguaggio del corpo del cane

Comprendere il linguaggio del corpo del nostro cane ci permetterà di:

  • prevenire fraintendimenti e frustrazione evitando situazioni di stress nel cane;
  • rafforzare il legame e costruire una relazione basata sulla fiducia e sul reciproco rispetto;
  • migliorare l’addestramento del cane rendendolo più efficace e piacevole per entrambi.

Con un po’ di pazienza, tolleranza e coerenza possiamo imparare a comunicare efficacemente con il nostro cane e potremo costruire una relazione basata sulla reciproca comprensione e sul rispetto.

Fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *