20.1 C
Roma
sabato, 26 Aprile, 2025
HomeSaluteI consigli Sipps per una Pasqua di benessere e serenità

I consigli Sipps per una Pasqua di benessere e serenità


Nel periodo delle vacanze di Pasqua è importante prestare attenzione al benessere e alla salute dei bambini. In vista della festività, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce alcuni consigli di carattere generale validi per l’intera età evolutiva.

Si parte dalla prevenzione, a cui si possono associare per affinità parole quali ‘prudenza’ e ‘protezione’, sempre d’obbligo in vacanza. Non significa limitazione della libertà, ma semplicemente garanzia di avere sotto controllo, per quanto possibile, ogni elemento o condizione di rischio. Si può tenere, per esempio, il prontuario dei farmaci, quando si prevede di affrontare un viaggio o un’escursione, prestando attenzione alla salute del bambino.

A come ‘Alimentazione’: i consigli da seguire a tavola

Qualche trasgressione a tavola è prevedibile, se non perfino inevitabile, ma non giustifica un sovvertimento delle buone abitudini. Ciò «a partire dal mantenere il più possibile la regolarità dei pasti, evitando abbuffate ed eccessi, e il ritmo sonno/veglia». Così Piercarlo Salari, pediatra responsabile del gruppo di sostegno alla genitorialità della Sipps. «Va ricordato, per esempio, che alcuni piatti regionali tipici del periodo pasquale, possono sovraccaricare inutilmente la digestione e l’apporto calorico dei bambini. Analoga considerazione riguarda i dolci, anche se è difficile imporre dei limiti ai bambini. Ma può essere utile ricordare, e non soltanto per i piccoli, che una fetta di colomba, soprattutto se farcita, può raggiungere le 500 calorie. E che altrettante sono contenute in 100 grammi di cioccolato. A tal proposito va precisato che dal punto di vista nutrizionale sarebbe preferibile quello fondente a elevata percentuale di cacao».

È consigliabile pertanto aumentare parallelamente le occasioni di movimento.

S come ‘Sicurezza’ complementare alla prevenzione

Il periodo pasquale si contraddistingue per le scampagnate, le gite e i viaggi. Risulta fondamentale, dunque, far indossare al bambino che vuole praticare un’attività ludica o sportiva le giuste protezioni. È necessario preoccuparsi dell’abbigliamento appropriato nel caso di una gita o di una vacanza, specialmente se in montagna. Ma anche prestare attenzione a eventuali fratellini o sorelline più piccoli, qualora la sorpresa dell’uovo pasquale dovesse rappresentare un rischio per loro. 

Per la sicurezza di bambini e ragazzi, sia in casa che fuori casa, la Sipps ha pubblicato una guida pratica per le famiglie. I genitori possono consultarla e scaricarla gratuitamente: “Mamma, papà… Mi proteggete? Guida alla prevenzione degli incidenti e manovre salvavita”.

Q come ‘Quaderni’: dedicarsi anche allo studio

Le vacanze di Pasqua sono un periodo di riposo ed è giusto che sia vissuto dai bambini in piena libertà. Ma non giustifica il completo abbandono degli impegni scolastici.

Indipendentemente dalla comprensione degli insegnanti, non sempre clementi nell’impartire i classici compiti delle vacanze, è sempre bene ritagliare ogni giorno uno spazio. Ciò eviterà di ritrovarsi a svolgerli poco prima del rientro. E aiuterà a mantenersi in esercizio, soprattutto in vista di interrogazioni e verifiche già programmate alla ripresa delle lezioni.

U come ‘Ulivo’ simbolo della pace

In questi ultimi tempi, la pace è molto desiderata e percepita come un valore da salvaguardare. Purtroppo ogni giorno buona parte dei servizi televisivi propongono scene di guerra e notizie poco confortanti, che non dovrebbero riguardare i bambini. Purtroppo li coinvolgono quali prime vittime innocenti e inermi.

La Pasqua dovrebbe stimolare le famiglie a una seria riflessione su quanto sta accadendo a poche migliaia di chilometri. E sull’importante contributo che ciascuno, già a partire dalle proprie mura domestiche, può dare al mondo. Maturando, così, la consapevolezza che la società è una realtà concreta, costituita da singoli individui a cui spetta la responsabilità di compiere delle scelte.

A come ‘Allergie’: limitano la vita quotidiana

«Per i bambini allergici la primavera è di solito la stagione maggiormente gravata da disturbi», spiega il presidente Sipps, Giuseppe Di Mauro. «In particolare lacrimazione, secrezione nasale, prurito alle mucose e/o difficoltà a respirare. Disturbi che non limitano soltanto la vita quotidiana e le relazioni sociali, ma si ripercuotono anche sulla qualità del sonno, sull’umore e sulla sfera cognitiva. È opportuno ricordare ai genitori la maggiore probabilità che un bambino possa assumere anche involontariamente alimenti o componenti a cui è sensibilizzato. E l’importanza di attenersi in maniera scrupolosa alle indicazioni del pediatra».



Fonte

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI