Lo xenotrapianto, cioè il trapianto di organi da animali a esseri umani, rappresenta una frontiera affascinante e complessa della medicina moderna. Recentemente, il decesso del primo paziente vivente che ha ricevuto un rene di maiale ha aperto un dibattito importante tra i ricercatori. Questo evento, pur essendo un momento di riflessione, ha fornito dati preziosi che contribuiranno a migliorare le future procedure di trapianto tra specie diverse
Quando lo xenotrapianto è un’incognita
L’uso di organi di altre specie negli esseri umani, noto come xenotrapianto, è un obiettivo a lungo perseguito dai chirurghi a causa della cronica carenza di organi umani idonei. I ricercatori hanno focalizzato l’attenzione sui maiali come specie donatrice, in parte perché la dimensione e l’anatomia dei loro organi sono simili a quelli umani.
I dati ottenuti dai primati non umani che hanno ricevuto organi di maiale sono promettenti. Uno studio pubblicato nel 2023 ha riportato che cinque scimmie sono sopravvissute per oltre un anno dopo aver ricevuto reni di maiale trapiantati.
Sugli uomini tuttavia, i risultati non sono altrettanto positivi.
Morti dovute allo xenotrapianto?
Il primo trapianto di fegato di maiale in una persona ha funzionato per dieci giorni. Il primo xenotrapianto umano è avvenuto nel 2022, quando David Bennett, 57 anni, ha ricevuto un cuore di maiale e ha vissuto per sessanta giorni dopo l’intervento. Un secondo paziente, Lawrence Faucette, ha ricevuto un cuore di maiale nel 2023 ed è sopravvissuto per quaranta giorni.
Muhammad Mohiuddin, un chirurgo della University of Maryland School of Medicine di Baltimora, che ha fatto parte del team di cura per entrambi gli interventi, cita diverse possibili spiegazioni per la morte di Bennett. Nelle settimane precedenti al decesso, il paziente aveva contratto un’infezione. I medici gli avevano dunque somministrato una terapia immunostimolante, composta da anticorpi raccolti da migliaia di donatori. Successivamente, gli scienziati hanno scoperto che alcuni di questi anticorpi avevano reagito all’organo di maiale, peggiorando così le condizioni dell’uomo.
Da allora, Mohiuddin ha collaborato con le banche del sangue locali per sviluppare metodi di screening degli anticorpi reattivi.
Un’altra possibile spiegazione per la sopravvivenza limitata di Bennett è un’infezione latente del cuore trapiantato con un patogeno chiamato citomegalovirus suino. Questo potrebbe essersi attivato e aver danneggiato il cuore. Il virus è stato trovato nell’organo dopo la morte di Bennett, ma era stato ignorato dai test effettuati prima del trapianto. Ma veniamo a casi più recenti.
Ancora decessi
I chirurghi hanno trapiantato un rene di maiale in Richard Slayman, un uomo di 62 anni che è deceduto per cause non correlate al trapianto stesso, al Massachusetts General Hospital. La scorsa settimana, il primo paziente a ricevere un rene di maiale è morto poco meno di due mesi dopo l’intervento, un periodo più breve di quanto i medici avessero previsto. Tuttavia, questo tempismo è in linea con quello dei primi pazienti che hanno ricevuto cuori di maiale, entrambi deceduti circa due mesi dopo i loro trapianti.
Il breve periodo di sopravvivenza per tutti e tre i riceventi dimostra che questi trapianti pionieristici tra specie diverse «non hanno avuto il successo previsto dagli studi sui primati», afferma Robert Montgomery, un chirurgo della New York University (NYU) di New York. Nonostante ciò, le tre procedure hanno offerto speranza a persone gravemente malate che avevano esaurito tutte le altre opzioni disponibili.
“Uso compassionevole”
Tutti i trapianti di organi di maiale in persone viventi hanno ricevuto l’approvazione per “uso compassionevole” dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti. Cosa concessa in rari casi in cui la vita di una persona è in pericolo e non ci sono altre terapie disponibili. Le persone trattate con questa modalità tendono a essere molto più malate rispetto alla media dei pazienti in lista d’attesa per un trapianto. Questo rende difficile stabilire se un esito sfavorevole sia dovuto alla procedura o alla cattiva salute del paziente, spiega Muhammad Mohiuddin. Ecco perché alcuni ricercatori stanno spingendo affinché la FDA avvii trial clinici, che permetterebbero una valutazione sistematica delle prestazioni della procedura.
Un esempio è la possibile influenza della cattiva salute sottostante sulla morte, il 7 maggio, di Richard Slayman, il primo ricevente vivente di un rene di maiale. Tatsuo Kawai, uno dei chirurghi che ha condotto il trapianto presso il Massachusetts General Hospital di Boston, ha dichiarato a Nature che il rene di Slayman funzionava bene il giorno prima della sua morte e che egli è deceduto per cause non correlate all’intervento. Nell’anno precedente alla procedura, l’uomo aveva sviluppato un’insufficienza cardiaca congestizia.
Prevenire il rigetto
I ricercatori stanno anche sperimentando tecniche per prevenire il rigetto dell’organo prima del trapianto. Una tecnica prevede la modifica genetica dei maiali donatori, ma il numero di modifiche genetiche necessarie per prevenire il rigetto è ancora oggetto di dibattito. EGenesis, una società biotecnologica di Cambridge, Massachusetts, che ha allevato il maiale utilizzato nell’intervento di Slayman, ha prodotto maiali con un record di sessantanove modifiche genetiche per evitare il rigetto e ridurre il rischio di infezioni virali. Nel frattempo, Revivicor, un’azienda di Blacksburg, Virginia, ha optato per circa dieci modifiche genetiche.
Nel quarto e più recente xenotrapianto in una persona vivente, Montgomery e il suo team hanno sperimentato un nuovo approccio usando il timo, un organo correlato al sistema immunitario che potrebbe aiutare il sistema immunitario del ricevente a riconoscere l’organo di maiale. Hanno innestato il timo del maiale donatore sul rene e poi trapiantato entrambi in Lisa Pisano, 54 anni, il 12 aprile. Hanno utilizzato un maiale con una sola modifica genetica, che potrebbe facilitare la produzione su larga scala di organi di maiale, dice Montgomery. Pisano rimane in condizioni stabili in ospedale, aggiunge.
Una lunga strada in salita
C’è ancora molto da imparare, afferma Montgomery. In uno studio in corso e in uno pubblicato su Nature Medicine, Montgomery e i suoi colleghi hanno analizzato campioni di tessuto da due persone decedute prima di ricevere un cuore di maiale. Risultato? Hanno scoperto che, a livello cellulare, il rigetto degli organi xenotrapiantati appare “molto diverso” da quello degli organi trapiantati da un donatore umano. Questi risultati potrebbero aiutare i ricercatori a prevedere il rigetto e sviluppare regimi di immunosoppressori su misura per futuri interventi chirurgici.
Le lezioni apprese dai recenti trapianti di organi di maiale in esseri umani sono molteplici e variegate. Dalla necessità di test più sensibili per individuare infezioni latenti, all’importanza della modifica genetica dei maiali donatori, fino alla potenzialità di nuovi approcci immunologici, ogni intervento aggiunge un tassello alla comprensione di questa complessa procedura. La strada verso trapianti sicuri ed efficaci è lunga, ma i progressi finora fatti sono promettenti e offrono una speranza concreta per il futuro della medicina dei trapianti.
Fonte
Nature Medicine