24.8 C
Roma
sabato – 19 Luglio 2025

Una tartaruga gigante a Milano: il curioso fatto del 1923

Nel 1923, un evento curioso colpì i milanesi della piazza Santo Stefano. Un pescivendolo di nome Pietro Colombo ricevette una tartaruga marina eccezionalmente grande, dal peso di oltre cento chili, da un fornitore di Cesenatico.

Il rettile, lungo un metro e mezzo e con una corazza di circa due metri di circonferenza, divenne subito l’attrazione della piazza, che all’epoca ospitava un mercato vivace e affollato. I passanti si radunavano per ammirare questa creatura imponente, che si muoveva con lentezza, facendo addirittura piegare i sostegni di metallo di un tavolo quando tentava di passare.

Colombo, inizialmente affascinato dal possente animale, si rese presto conto delle difficoltà nel gestirlo. Tentò di nutrirla con pesce e verdura, ma la tartaruga rifiutò il cibo. Decise allora di darle acqua salata, pensando che potesse essere il suo habitat naturale. Tuttavia, le complicazioni aumentarono e Colombo si trovò costretto a chiedere aiuto al Municipio.

Offrì la tartaruga in dono, e senza indugi, le autorità accettarono. La testuggine venne trasferita nello zoo dei Giardini pubblici di Porta Venezia, dove la sua presenza continuò a suscitare l’interesse dei cittadini per molti anni a venire. Questo episodio, sebbene legato alla realtà, ricorda in qualche modo le storie fantastiche di Buzzati, che abitava in zona e che traeva ispirazione dalle meraviglie della vita animale.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI