12.6 C
Roma
venerdì, 18 Aprile, 2025
HomeAttualitàUna corretta gestione del bosco contrasta il dissesto idrogeologico

Una corretta gestione del bosco contrasta il dissesto idrogeologico

L’utilizzo della filiera del legno è fondamentale per una gestione sostenibile dei boschi, come affermato da Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, durante un incontro al Masaf. Questa gestione non solo contribuisce a contrastare il dissesto idrogeologico, ma crea anche opportunità economiche. Il ministro ha sottolineato l’importanza di valorizzare il territorio colpito dal sisma del 2016-2017, evidenziando il ruolo di una struttura commissariale efficiente che lavora per il benessere delle popolazioni interessate.

Lollobrigida ha affermato che l’obiettivo è migliorare le condizioni di vita di queste comunità, ponendo l’accento sulla necessità di affrontare non solo le conseguenze del terremoto, ma anche il problema dello spopolamento delle zone montane. Durante l’incontro, sono stati presentati esempi di buone pratiche legate all’uso del legno nell’edilizia, segnalando la creazione di circa 4.000 posti di lavoro nell’area, che rappresentano una speranza per il rilancio economico e lo sviluppo locale.

Il ministro ha ribadito che il rilancio delle aree colpite dal terremoto può portare a una nuova vitalità economica, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità locali per favorire la crescita e migliorare le condizioni di vita. In questo contesto, l’utilizzo sostenibile delle risorse legnose si rivela essenziale per costruire un futuro migliore per le popolazioni dell’Appennino centrale, puntando a una rinascita delle zone devastate dal sisma.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI