L’intelligenza collettiva negli animali è una caratteristica che emerge quando gli individui si muovono in gruppo, mostrando una straordinaria coordinazione. Alcuni animali preferiscono la solitudine, mentre altri si raggruppano, come gli stormi di uccelli, che si muovono all’unisono. Gli studiosi hanno osservato che, in gruppi di animali, esiste una capacità innata di prendere decisioni che contribuiscono alla loro sopravvivenza. L’intelligenza collettiva si riferisce quindi all’abilità di un gruppo di affrontare sfide e risolvere problemi.
L’esempio dei gruppi di erbivori che fuggono dai predatori nelle praterie o delle pecore seguite da un cane pastore illustra come gli animali si muovano insieme, seguendo schemi precisi. Un recentissimo studio pubblicato su Communications Biology ha analizzato un gregge di pecore condotto da un Pastore Tedesco. Gli scienziati hanno ricercato come le pecore reagissero agli stimoli e ai comandi, scoprendo che il gruppo agisce più che l’individuo. Attraverso dispositivi impiantati, è stato rilevato che le pecore prendono decisioni in base alla posizione e comportamento del gruppo. Se isolate, una pecora potrebbe decidere autonomamente, ma tornata nel gregge, si allinea immediatamente alla massa.
Questo fenomeno è noto come “effetto gregge”, e può essere paragonato al comportamento di massa negli esseri umani, in cui le persone seguono mode o decisioni collettive. La dinamica di gruppo non si limita alla coordinazione, ma ingloba anche meccanismi di adattamento. Il gruppo sembra agire come se avesse una mente unica, cercando costantemente la soluzione migliore di fronte a stimoli esterni.
Questi studi sul comportamento animale evidenziano l’esistenza di un sistema complesso e dinamico, essenziale per il miglioramento continuo. Le interazioni sociali e la cooperazione tra individui giocano un ruolo cruciale nelle decisioni del gruppo, permettendo di operare anche in assenza di un leader. Questo aspetto è vitale per la sopravvivenza delle specie che vivono in gruppo, dimostrando come l’intelligenza collettiva sia un fattore chiave nella vita animale.