Esistono diversi modi per misurare il tempo e uno di questi è tramite l’orologio atomico. Tale strumento all’avanguardia non si limita a perfezionare la cronometria calcolando il tempo in base alla frequenza di risonanza di un atomo, ma spalanca le porte a nuove prospettive in campi come l’esplorazione spaziale.
L’eccezionale accuratezza di questo dispositivo lo rende potenzialmente utile per mettere alla prova teorie fondamentali come la teoria relatività generale di Einstein. Vale la pena ricordare che la comunità scientifica sta valutando la possibilità di ridefinire l’unità di misura del secondo basandosi sugli orologi atomici ottici di nuova generazione.
Di recente questo campo ha compiuto un balzo in avanti senza precedenti grazie a un nuovo orologio atomico sviluppato dai ricercatori del JILA, un’istituzione che unisce le forze del National Institute of Standards and Technology (NIST) e dell’Università del Colorado Boulder.
A differenza dei modelli precedenti che si basano sulle microonde, il nuovo “modello” sfrutta le onde della luce visibile, caratterizzate da una frequenza notevolmente più elevata. Ciò consente una misurazione del tempo estremamente più precisa, con un margine di errore potenziale di appena un secondo ogni 30 miliardi di anni.
Il cuore di questa tecnologia rivoluzionaria è una “rete ottica” di luce che cattura e misura decine di migliaia di atomi contemporaneamente. Tale approccio innovativo amplifica significativamente la precisione, poiché un maggior numero di atomi misurati si traduce in una quantità superiore di dati per ottenere una misurazione accurata del secondo.
Come detto poc’anzi, l’incremento della precisione degli orologi atomici ha importanti implicazioni per la navigazione spaziale. Con l’umanità che si spinge sempre più lontano nel sistema solare, mantenere un tempo preciso su distanze enormi diventa cruciale.