Le affermazioni di Fedez a La Zanzara riguardo a Elly Schlein e Roberto Vannacci hanno suscitato ampio dibattito. Durante l’intervento nella trasmissione condotta da Giuseppe Cruciani e David Parenzo, Fedez ha espresso una netta preferenza per Vannacci, lodandolo per le sue capacità comunicative. In risposta a una provocazione di Cruciani, che aveva sottolineato la propensione di Fedez verso Vannacci piuttosto che verso Schlein, il cantante ha affermato: “La Schlein non attecchisce, chi voterebbe per lei? Comunicamente parlando, Vannacci è 10 spanne sopra. Vannacci si mangia la Schlein”.
Roberto Vannacci ha reagito condividendo il video dell’intervento di Fedez su Facebook, commentando in modo ironico: “Alla fine, piaccio anche a Fedez. È proprio un mondo al contrario!”. Questa osservazione rimanda al titolo del libro scritto da Vannacci, “Il mondo al contrario”, che è stato anche fonte di ispirazione per il suo movimento politico, nato il 26 agosto 2023. Durante la sua presentazione, avvenuta il 23 novembre 2024, Vannacci ha dichiarato che il movimento è passato da culturale a politico, cercando di radunare chi condivide le sue idee.
Fedez nel suo intervento non si è limitato solo a Schlein e Vannacci, ma ha anche parlato di altre figure politiche come Beppe Grillo e Giuseppe Conte, esprimendo opinioni anche su di loro, sottolineando l’ironia della situazione politica attuale. Affermazioni di questo tipo hanno contribuito a creare un clima di discussione vivace sui social, dato che figure pubbliche e fan si sono divisi nei toni dei commenti.
La polemica si è dunque ampliata, mettendo in luce le diversità di comunicazione e attrattiva politica tra i vari protagonisti citati. L’interesse pubblico, fomentato dalle dichiarazioni di Fedez e dalla reazione di Vannacci, ha reso l’episodio un tema centrale nel dibattito sociopolitico attuale. Con il suo approccio provocatorio e diretto, Fedez sembra aver toccato un nervo scoperto, facendo emergere questioni più ampie riguardanti l’efficacia e il gradimento nelle comunicazioni politiche dei leader contemporanei.