Venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2024, si svolgeranno gli ultimi due spettacoli della rassegna “Tutte le Guerre si Somigliano”, organizzata da “Il Mutamento Zona Castalia” in collaborazione con l’associazione “Terra di Nad” a Chianocco (To). Il primo evento è dedicato alla pièce “Marta e Olmo”, un dramma che esplora le crudeltà e le paure della guerra. Sul palco ci saranno Amandine Delclos e Andrea Chiapasco, i quali daranno vita a una storia intensa e commovente. Ambientata al confine tra Austria e Italia durante la Prima Guerra Mondiale, la trama segue le vicende di Olmo, figlio di madre italiana e padre austriaco, e di Marta, conosciuta come l’Antigone delle montagne. Marta si impegna a dare sepoltura ai soldati abbandonati, rappresentando la forza dell’umanità e la solidarietà nei momenti più bui. “Marta e Olmo” non solo rievoca l’universalità dell’orrore e delle atrocità della guerra, ma ripropone anche il tema della resistenza e della speranza umana. Lo spettacolo offre un toccante spaccato della realtà storica. L’evento si tiene nella Sala Polivalente di San Didero (To) e inizia alle ore 21.00.
Il secondo appuntamento è sabato 7 dicembre alle 18.00 presso la struttura “Terra di Nad” a Chianocco (To), con la proiezione del lungometraggio “Crossing The Wall” della regista Grazia Dentoni. Il film racconta le vicende della prima scuola di circo in Palestina, offrendo uno spaccato di vita e mettendo in luce il potere della cultura e della speranza in contesti segnati dalla violenza. A seguire, si terrà un intervento della specialista in psicogenealogia Paola Chiesa, la quale spiegherà il legame tra le esperienze passate e le dinamiche generazionali.
Il costo dello spettacolo “Marta e Olmo” è di 5 euro, mentre la proiezione del film è gratuita fino a esaurimento posti. Questi eventi si propongono di sensibilizzare il pubblico riguardo alle tematiche delle guerre e dell’umanità, offrendo momenti di riflessione, emozione e un sincero apprendimento.