13.2 C
Roma
giovedì, 16 Gennaio, 2025
HomeAttualitàTragedia a Milano: Operaio Amsa perisce schiacciato tra auto e camion di...

Tragedia a Milano: Operaio Amsa perisce schiacciato tra auto e camion di raccolta rifiuti

Un operaio di 52 anni è morto in un incidente sul lavoro a Milano, precisamente in via Zama, nel pomeriggio del 24 dicembre 2024. L’uomo, che lavorava per l’Amsa (Azienda Milanese Servizi Ambientali), sarebbe rimasto schiacciato tra il suo camion dei rifiuti e un’automobile parcheggiata mentre effettuava le operazioni di raccolta. La vittima risiedeva a Cernusco sul Naviglio, comune della città metropolitana di Milano.

Le forze dell’ordine e i soccorritori sono intervenuti rapidamente sul luogo dell’incidente. I vigili del fuoco hanno utilizzato un mezzo Unimog per estrarre il corpo dell’operaio, mentre il personale del 118 e dell’ATS (Agenzie di Tutela della Salute) hanno tentato inutilmente di rianimarlo, dichiarandone infine il decesso. Le autorità hanno avviato indagini per chiarire le dinamiche dell’incidente, che ha destato preoccupazione in un contesto già difficile per la sicurezza sul lavoro in Italia.

Nel 2024, gli incidenti sul lavoro hanno causato 893 vittime, un numero in aumento rispetto agli anni precedenti. Questa statistica include sia gli incidenti avvenuti sul posto di lavoro che quelli in itinere, vale a dire durante il tragitto casa-lavoro. I settori maggiormente colpiti sono quelli delle costruzioni, che hanno registrato 142 decessi. Le regioni con il numero più alto di incidenti fatali sono risultate Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, aree caratterizzate da una significativa concentrazione di attività industriali e cantieri.

L’incidente a Milano si inserisce in una serie di eventi gravi, evidenziando le criticità e le insidie associate ai lavori in ambito ambientale e industriale. Questo tragico avvenimento ha suscitato un rinnovato dibattito sulla necessità di migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, affinché episodi simili non si ripetano in futuro. Il bilancio delle vittime negli ultimi anni ha destato allerta e preoccupazione tra i lavoratori e le istituzioni, richiedendo misure preventive e una maggiore attenzione alle pratiche di sicurezza.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI