20.1 C
Roma
sabato, 26 Aprile, 2025
HomeViaggiTra reperti medievali e fiumi, a un'ora da Roma c'è il giardino...

Tra reperti medievali e fiumi, a un’ora da Roma c’è il giardino più romantico del mondo

Il Giardino di Ninfa, situato a Cisterna di Latina, è stato insignito dal New York Times come “giardino più bello del mondo”. Questo parco, poco conosciuto, si trova a un’ora da Roma e rappresenta una delle meraviglie del Basso Lazio. Iniziato nel 1921 da Gelasio Caetani sulle rovine della cittadina medievale di Ninfa, il giardino è stato abbellito da strutture storiche restaurate, rendendolo un esempio perfetto del giardino all’inglese.

La storia del Giardino di Ninfa risale al ‘300, quando apparteneva al conte Benedetto Caetani. A causa di assedi e saccheggi, la cittadina fu abbandonata, ma all’inizio del Novecento, i discendenti di Caetani iniziarono a restaurare gli edifici e a piantare alberi. Tre donne, Ada Bootle Wilbraham, Marguerite Chapin e Lelia Caetani, hanno contribuito all’espansione e abbellimento del giardino, introducendo numerose specie vegetali.

Questo giardino, che si estende su 8 ettari, è considerato un Monumento Naturale e un’oasi del WWF, grazie alla sua ricca biodiversità, che comprende piante provenienti da diverse parti del mondo. Le sorgenti naturali alimentano laghi e cascate, creando un ambiente botanico unico e variegato.

Le visite sono possibili solo nei weekend e festivi, con orari specifici e biglietto di ingresso fissato a 15,75 euro. È un’ottima occasione per esplorare le meraviglie della natura e i bellissimi dintorni, come il borgo medievale di Sermoneta e le mura megalitiche di Norba. Il Giardino di Ninfa è una meta ideale da visitare in ogni stagione, con paesaggi che cambiano continuamente.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI