Il Festival di Sanremo 2025 ha riservato diverse sorprese, culminando nella vittoria di Olly con il brano “Balorda nostalgia”. Carlo Conti, conduttore e direttore artistico del festival, ha espresso il suo stupore per la classifica finale durante un’intervista con Bruno Vespa, rivelando di essere sorpreso dalla presenza di così tanti cantautori nelle prime cinque posizioni. La classifica ha visto al secondo e terzo posto Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” e Brunori Sas, rispettivamente, mentre Fedez e Simone Cristicchi si sono piazzati quarto e quinto con “Battito” e “Quando sarai piccola”.
La classifica finale riflette i cambiamenti del tempo, con la vittoria del giovane Olly, 23 anni, e l’ultimo posto della 72enne Marcella Bella. Conti ha notato che, nel passato, i veterani spesso dominavano, ma ora il panorama sembra essersi invertito. Nonostante le polemiche sul sistema di votazione, il conduttore ha confermato l’intenzione di mantenerlo, affermando che il Festival di Sanremo è sempre soggetto a discussioni.
In merito al presunto clima di rivalità con Amadeus, che ha condotto le edizioni precedenti dal 2020 al 2024, Conti ha chiarito che tra loro non c’è competizione, ma un buon rapporto, affermando di essersi sentiti e di aver condiviso auguri durante il festival. In sintesi, Sanremo 2025 ha rappresentato un’esperienza inaspettata con una classifica finale che ha sorpreso e suscitato riflessioni sul cambiamento del panorama musicale italiano.