17.1 C
Roma
giovedì, 24 Aprile, 2025
HomePoliticaTest di medicina 2025, approvato primo decreto per abolizione: come funziona

Test di medicina 2025, approvato primo decreto per abolizione: come funziona

Oggi il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che abolisce il test di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Medicina Veterinaria, a partire dall’anno accademico 2025/2026. La riforma prevede un semestre ad accesso libero, permettendo un aumento sostenibile di 30.000 posti nei prossimi sette anni. Gli studenti che si iscriveranno a Medicina dovranno anche registrarsi a un altro corso di laurea biomedico, con iscrizione gratuita per il primo semestre. Durante il semestre filtro, gli studenti studieranno materie comuni nelle scienze biologiche, chimiche e fisiche, con un totale di almeno 18 crediti formativi universitari.

Le università potranno armonizzare i piani di studio e organizzare corsi anche in modalità mista. L’ammissione al secondo semestre sarà basata sul superamento del semestre filtro e sulla posizione nella graduatoria nazionale, con esami standardizzati a livello nazionale per garantire uniformità. Gli studenti potranno scegliere fino a cinque sedi per proseguire gli studi. Coloro che non superano gli esami potranno iscriversi al secondo corso di laurea scelto.

Il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini, ha affermato che il numero chiuso è stato abolito e che ci sarà un’apertura progressiva basata sui fabbisogni. La riforma mira a migliorare l’accesso e a contrastare il mercato dei test di preparazione. Il nuovo decreto mira a una formazione di alta qualità, assicurando che anche gli studenti che non superano la graduatoria possano acquisire crediti formativi attraverso il semestre filtro, eliminando le barriere di accesso. Bernini ha sottolineato che il “tabù del numero chiuso è infranto”.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI