Il freddo e il maltempo stanno colpendo l’Italia, portando neve e piogge. Secondo Mattia Gussoni, meteorologo di ‘iLMeteo.it’, una tempesta artica sta causando situazioni difficili, con piogge al Centro Sud e venti che superano i 110 km/h sull’arcipelago toscano e sull’Appennino settentrionale. Si prevedono nevicate abbondanti sulle Alpi occidentali, con fiocchi di neve che potrebbero raggiungere le pianure di Piemonte e Lombardia, inclusi Torino e Milano, dove ci saranno anche piogge miste a neve.
Il maltempo persisterà in diverse aree dell’Italia fino a venerdì prossimo, quando si prevede un ulteriore rafforzamento dei venti meridionali. Le regioni più colpite saranno la Liguria di Levante e la Toscana, dove una mareggiata è attesa con venti oltre i 110 km/h e onde alte fino a 8 metri. I modelli meteorologici indicano anche la possibilità di rovesci temporaleschi su gran parte delle regioni del Centro Sud e sulle due Isole Maggiori.
Un miglioramento delle condizioni atmosferiche è atteso nel fine settimana, quando un’alta pressione si insedierà sul Mediterraneo, portando maggiore stabilità. Tuttavia, le temperature rimarranno molto basse, con valori sotto zero nelle pianure del Nord durante la notte e al mattino.
Il bollettino della Protezione Civile segnala un progressivo deterioramento delle condizioni meteorologiche, iniziando dalle regioni del nord-ovest, con nevicate fino a basse quote. Maltempo esteso anche alle regioni centrali, con un’intensificazione della ventilazione. In particolare, c’è attenzione su Valle d’Aosta e Lombardia, dove le nevicate saranno da sparse a diffuse, anche a basse quote, a partire dalle prime ore del 21 novembre.
Nel pomeriggio, si prevedono venti forti e burrasca da ovest con raffiche intense in Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Umbria e Lazio, portando mareggiate sulle coste. Infine, si segnalano temporali in arrivo sulla Toscana settentrionale e nelle aree appenniniche dell’Emilia-Romagna.