31.9 C
Roma
venerdì – 18 Luglio 2025

Soddisfazione italiana: sanità e istruzione a confronto OCSE

Soddisfazione nei servizi pubblici è un tema cruciale per il benessere dei cittadini. Recenti sondaggi dell’OCSE evidenziano la percezione dei cittadini riguardo a sanità, istruzione, giustizia e amministrazione in 30 Paesi membri, rivelando che l’Italia presenta un livello di soddisfazione inferiore alla media.

Secondo l’OCSE, nel 2023 solo il 48% degli italiani si è dichiarato soddisfatto del sistema sanitario, posizionandosi al ventunesimo posto su trenta Paesi, al di sotto della media OCSE del 52%. Punti di riferimento come Belgio e Svizzera mostrano percentuali di soddisfazione tra il 72% e l’81%. L’analisi ha evidenziato un peggioramento rispetto al 2021, con fattori come il prolungarsi delle liste d’attesa e un incremento nella decisione di non curarsi.

Per quanto riguarda il sistema educativo, il 51% degli italiani si è dichiarato soddisfatto, un valore che, sebbene superiore a quello di alcuni Paesi come Francia e Germania, è comunque sotto la media OCSE del 57%. I migliori risultati si registrano in Canada e nei Paesi nordici, dove la soddisfazione supera il 68%.

In ambito giuridico, solo il 43% degli italiani ha espresso fiducia nel sistema giudiziario, inferiori rispetto a nazioni come Germania e Francia. Le statistiche mostrano altresì una durata media dei processi in Italia di 2.356 giorni, ben sopra le due settimane della Germania.

Infine, per quanto riguarda i servizi amministrativi generali, l’Italia ha registrato un 48% di soddisfazione, posizionandosi solo sopra il Portogallo. I risultati suggeriscono una scarsa attenzione per il feedback degli utenti e una mancanza di obiettivi chiari per il miglioramento dei servizi.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI