13.2 C
Roma
giovedì, 16 Gennaio, 2025
HomeSportSinner sugli sci, quali rischi? Il parere del medico fisiatra Bernetti.

Sinner sugli sci, quali rischi? Il parere del medico fisiatra Bernetti.

Il campione Jannik Sinner ha celebrato il Natale praticando sci tra amici. Secondo un medico fisiatra, Andrea Bernetti, segretario generale della Simfer, gli studi epidemiologici indicano che lo sci ricreativo comporta tassi di infortunio tra 2,4 e 7 incidenti per 1.000 giornate di attività. Per ridurre i rischi, è fondamentale un adeguato allenamento fisico, un equipaggiamento idoneo e l’adozione di misure di sicurezza. Considerando la preparazione di Sinner e la sua lunga esperienza nello sci a livello elevato, si può affermare che la sua scelta di sciare è un rischio calcolato. Il medico sottolinea che il pericolo di infortuni per Sinner è paragonabile a quello di attività come il ciclismo o la corsa campestre, definendolo quindi accettabile.

Per coloro che praticano sci ricreativo durante le festività, Bernetti raccomanda in particolare l’uso del casco per ridurre i traumi cranici, senza incrementare il rischio di infortuni cervicali. È essenziale anche avere dispositivi di protezione per polsi, ginocchia e colonna vertebrale, specialmente per i principianti. La preparazione fisica e l’allenamento sono cruciali per minimizzare il rischio di infortuni, così come l’esperienza e le abilità. Le evidenze scientifiche dimostrano che adeguati livelli di forza, resistenza e controllo neuromuscolare sono fondamentali per affrontare le sfide tecniche e biomeccaniche dello sci.

Sinner, grazie alla sua formazione e alle sue abilità, è in una posizione che gli permette di affrontare il suo sport in modo sicuro e competente. Le raccomandazioni del medico mirano a garantire che anche i meno esperti possano divertirsi nello sci, mantenendo la sicurezza come priorità. La combinazione di esperienza, preparazione fisica e misure di protezione è indispensabile per godere di questo sport in modo responsabile. In questo contesto, Sinner rappresenta un esempio di come una preparazione adeguata e l’adozione di precauzioni possano limitare i rischi associati a questa attività ricreativa, permettendo agli appassionati di vivere il momento in maniera serena e divertente.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI