11.3 C
Roma
giovedì, 27 Marzo, 2025
HomeSaluteSicurezza sul lavoro e benessere psicologico

Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico

Il benessere psicologico in ambito lavorativo è fondamentale per garantire la salute mentale. Il lutto, uno degli eventi più dolorosi della vita, può generare emozioni intense e reazioni fisiche, talvolta sfociando in disturbi psicologici più gravi. In tali situazioni, l’intervento di uno psichiatra è cruciale per aiutare le persone a gestire il dolore e le difficoltà emotive connesse alla perdita.

Un convegno, intitolato “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico, come organizzare un’impresa sana”, si terrà il 25 Febbraio 2025 a Roma, punto di incontro per trattare tematiche legate alla salute e sicurezza sul lavoro, inclusi i pericoli derivanti da esposizioni professionali, come quelle collegate all’asbesto. L’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’ONA, sottolinea che il lutto non è solo un evento esistenziale, ma comporta anche danni psicobiologici, influenzando il benessere affettivo.

Quando il lutto diventa traumatico, può portare a disturbi psichici, come depressione maggiore, PTSD e disturbo d’ansia generalizzato. I sintomi includono umore depresso, perdita di interesse, disturbi del sonno, perdita di appetito, e sentimenti di colpa o inutilità. È possibile che si renda necessario il supporto di uno psicoterapeuta o psichiatra, e, se indicato dal medico, la somministrazione di farmaci antidepressivi o ansiolitici per alleviare i sintomi gravi.

Intervenire tempestivamente è essenziale per prevenire l’evoluzione del dolore in un disturbo cronico, migliorando così la qualità della vita delle persone coinvolte.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI