Il bilancio di un’operazione della Polizia di Stato nelle province di BAT e Foggia evidenzia numerosi sequestri e irregolarità. I controlli, svoltisi il 15 febbraio, hanno coinvolto autodemolitori e rivenditori di pezzi usati nel tentativo di contrastare i furti d’auto. Le forze dell’ordine, con il supporto del Compartimento Polizia Stradale di Bari e del Reparto Prevenzione Crimine, hanno effettuato verifiche approfondite ad Andria, Barletta, Canosa e Cerignola, mobilitando 90 unità di personale.
Le indagini hanno rivelato irregolarità in 7 delle 8 aziende controllate, con accertamenti ancora in corso. Sono state sequestrate un’officina meccanica e una carrozzeria non autorizzate ad Andria e Canosa. Un rivenditore di pezzi meccanici a Barletta è stato sanzionato per la mancanza del registro delle operazioni giornaliere. Le operazioni “Alto Impatto” hanno portato all’identificazione di oltre 15.000 persone e al controllo di circa 7.500 veicoli nei comuni della BAT, con sanzioni per circa 70.000 euro. Nella provincia di Foggia sono stati svolti più di 30 servizi analoghi, identificando oltre 4.000 persone e controllando circa 2.000 veicoli.
La collaborazione tra le forze di polizia di queste province si è rivelata efficace nel contrastare il fenomeno dei furti d’auto, grazie alla sincronizzazione delle informazioni raccolte. Questi sforzi evidenziano l’importanza delle operazioni di controllo per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico nel territorio pugliese.