L’edizione 2025 del Serprino Festival ha ufficialmente inaugurato un’estate di eventi dedicati al vino frizzante dei Colli Euganei. Fino al 14 luglio, il territorio padovano diventa un palcoscenico unico, con concerto, degustazioni e incontri che celebrano il Serprino, il vino tipico della zona.
La manifestazione è organizzata dal Consorzio Vini Colli Euganei, in sinergia con la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, con l’intento di fondere vino e cultura. Il programma include eventi in location suggestive come la Villa dei Vescovi, il Castello del Catajo, e il centro storico di Padova, tutti caratterizzati dall’unione di vino, arte e musica.
Il festival è partito all’Abbazia di Praglia con l’evento “Vulcanico Serprino” e prevede oltre 20 appuntamenti. Tra le iniziative, “Sound of Wine” propone musica dal vivo in una vigna panoramica, mentre “Ora del Serprino” offre aperitivi al tramonto. Spiccano anche eventi culturali come “Brividi e Serprino” e le serate di enogastronomia e astronomia “Villa sotto le stelle”, dove le degustazioni sono accompagnate da racconti sotto il cielo.
L’ultimo giorno del festival è previsto per lunedì 14 luglio, con un Gran Galà a Villa Cavalli Malandrin, chiudendo così questa sesta edizione che ha saputo consolidarsi nel cuore dell’estate euganea. Un’esperienza che non celebra solo il vino, ma anche l’identità e la sostenibilità del territorio.