La regione delle Cinque Terre e delle Colline di Levanto si prepara a valorizzare l’enogastronomia locale attraverso la nuova “Strada del Vino delle Cinque Terre e Colline di Levanto”. Questo progetto mira a promuovere l’area vitivinicola, considerata fondamentale per la conservazione del paesaggio e delle tradizioni culturali.
L’iniziativa coinvolge i Comuni di Bonassola, Levanto, Monterosso al Mare, Vernazza e Riomaggiore, e si avvale del supporto della Camera di Commercio Riviere di Liguria e dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il Gruppo di Cooperazione è stato creato per coordinare efficacemente le azioni degli attori locali e sviluppare un modello gestionale innovativo che favorisca sia il turismo che lo sviluppo rurale.
La Strada del Vino punta a diversificare le esperienze turistiche, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, che possa attrarre visitatori durante tutto l’anno. L’itinerario, sia su strada che lungo sentieri, sarà dotato di segnaletica specifica e collegherà le aziende agricole, che offriranno visite e degustazioni. Questo approccio mira a rendere le aziende vinicole della Riviera spezzina più competitive.
La creazione di un vero e proprio percorso enogastronomico non solo valorizza i prodotti locali, ma cerca anche di coinvolgere attivamente nuove realtà nel settore agrituristico e culturale. Il progetto prevede, inoltre, l’accesso a finanziamenti e iniziative promozionali per sostenere il mercato nazionale e internazionale. In questo modo, la “Strada del Vino” si propone non solo come un percorso di scoperta, ma anche come un’opportunità economica per il territorio.