Domani, a partire dalle 9.30, la Sala del Popolo del Comune di Santa Fiora ospiterà un seminario internazionale dedicato all’incontro tra archeologia, paesaggio e innovazione digitale. L’evento, intitolato “Amiata e Maremma: un progetto digitale”, mira a valorizzare il patrimonio storico locale tramite tecnologie all’avanguardia, come droni e modellazione 3D.
L’iniziativa è realizzata da Global Digital Heritage, in collaborazione con le università di Firenze e Siena e il Comune di Santa Fiora, con il sostegno delle amministrazioni locali e del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma. Il professor Michele Nucciotti dell’Università di Firenze presenterà i frutti di oltre vent’anni di studi sull’Amiata, sottolineando l’importanza delle ricostruzioni digitali nel restituire il patrimonio alle comunità e nella pianificazione di interventi futuri.
Herbert Maschner, fondatore di Global Digital Heritage, interverrà per mostrare i risultati delle campagne digitali già avviate nelle aree di Arcidosso e Santa Fiora, dove sono stati realizzati modelli 3D dei centri storici mediante scansioni con droni e laser. Nella seconda parte, il professor Stefano Campana dell’Università di Siena presenterà un progetto innovativo basato sulla tecnologia Lidar, capace di mappare antichi insediamenti senza necessità di scavi.
Il pomeriggio prevede una visita guidata al borgo di Santa Fiora e un workshop su fotogrammetria e laser scanning. Questo seminario è parte del progetto Tuscany – Monte Amiata e Maremma, che promuove la ricerca scientifica e lo sviluppo territoriale attraverso la collaborazione tra istituzioni e comunità.
Rielaborazione: StraNotizie.it
Fonte: www.lanazione.it
Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥