11.7 C
Roma
martedì, 14 Gennaio, 2025
HomeAttualitàRichiesta di Fermo del Traffico Urbano

Richiesta di Fermo del Traffico Urbano

La tragica morte di Rocio Espinoza Romero, una madre di 34 anni investita da un camion a Milano, ha profondamente colpito la comunità locale. L’incidente è avvenuto il 11 dicembre, mentre Rocio attraversava viale Renato Serra con i suoi due gemelli di un anno nel passeggino e la madre. La donna è deceduta sul colpo, mentre i bambini e la nonna hanno riportato solo lievi escoriazioni. Il conducente del camion, un 24enne, è fuggito dal luogo dell’incidente, ma successivamente è stato rintracciato e arrestato.

La tragedia ha innescato una forte reazione da parte delle associazioni che difendono i diritti dei pedoni, che chiedono al Comune di Milano di dichiarare una giornata di lutto cittadino e di bloccare il traffico nei giorni 21 o 22 dicembre. Queste associazioni organizzano anche un presidio in memoria di Rocio, sottolineando l’importanza di una riflessione collettiva sull’assistenza stradale.

Con la morte di Rocio, il Comune di Milano ha registrato la ventesima vittima della strada dall’inizio dell’anno, aumentando l’indignazione e la richiesta di azioni per migliorare la sicurezza. Le organizzazioni hanno espresso la necessità di una maggiore responsabilità da parte degli automobilisti e hanno lanciato l’appello “Fermiamoci tutti”, chiedendo un miglioramento delle infrastrutture per la sicurezza dei pedoni.

Tra le richieste avanzate, figura anche l’introduzione di sensori ‘salva persone’ sui mezzi pesanti in tutta Italia. Alcuni membri della politica locale hanno suggerito che è necessario limitare la velocità a 30 km/h in città per ridurre il numero di incidenti stradali, citando il successo di tale misura a Bologna.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha concordato sulla necessità di un intervento, attirando l’attenzione sul fatto che molte strade non sono adatte per una velocità di 30 km/h e che la situazione richiede un’attenzione costante, poiché le strade diventano sempre più affollate. La comunità continua a esprimere il desiderio di un cambiamento significativo per garantire la sicurezza stradale e rendere Milano una città più sicura per tutti.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI