25.9 C
Roma
martedì – 8 Luglio 2025

Ricette Italiane: Gusto Autentico per Ogni Occasione!

Il panorama turistico italiano continua a crescere con risultati incoraggianti anche nel 2025. Le previsioni indicano una spesa turistica estera che supera gli 8,6 miliardi di euro, segnando un incremento del 6,44% rispetto al 2024 e un notevole +29,13% rispetto al 2019.

L’Italia si conferma la seconda meta europea per l’aumento delle presenze turistiche, con una crescita dell’8,3%, superata solo dalla Spagna, che registra un +11,2%. Prosegue la forte domanda da parte dei visitatori internazionali, con un aumento del 16% nelle presenze rispetto al 2019 e un +1,63% rispetto all’anno precedente. I dati del primo trimestre evidenziano un settore turistico vitale, come riportato dal ministero del Turismo.

La permanenza media dei turisti stranieri si attesta a 3,30 notti, mentre gli italiani pernottano mediamente per 2,64 notti. Ad aprile, oltre 19 milioni di passeggeri hanno transitato negli aeroporti italiani, con un incremento del 7,3% rispetto allo stesso mese del 2024. Gli aeroporti di Milano Linate, Bari e Napoli hanno registrato i tassi di crescita più elevati.

In termini di saturazione del mercato online, l’Italia si posiziona al 46,7%, superiore a quella di molti concorrenti, con un prezzo medio di soggiorno di 146,40 euro, secondo solo alla Francia. Tra le destinazioni più ambite figurano la Provincia Autonoma di Bolzano, la Campania e la Sardegna. La soddisfazione dei viaggiatori, dal gennaio ad aprile, è risultata alta, con un punteggio di 84,5 su 100, riflettendo un apprezzamento positivo su attrazioni, ristorazione, intrattenimento, affitti brevi, ricettività e trasporto.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI