La cucina senza glutine sta guadagnando sempre più attenzione, specialmente con l’aumento della sensibilità al glutine e dei casi di celiachia. In Italia, circa l’1% della popolazione è affetto da questa patologia, il che rende imperativo offrire opzioni gastronomiche inclusive.
A questo proposito, diversi autori stanno pubblicando fare i conti e libri di ricette dedicati esclusivamente alla cucina gluten free. Tra le proposte più interessanti vi è “Cucina gluten free. 100 ricette golose e sorprendenti” di Valentina Leporati, che presenta una varietà di preparazioni adatte a noi moderni celiaci, dai piatti vegani a quelli tradizionali, senza l’uso di glutine.
Un altro titolo da menzionare è “La mia cucina naturale senza glutine” di Silvia Visconti, che offre ricette genuine e un’introduzione informativa sui falsi miti legati alla celiachia. Per gli amanti della cucina italiana, “Cucina italiana senza glutine” curato da Slow Food, raccoglie 180 ricette, compresi lievitati e panificati, usando farine alternative.
In “Zero glutine, zero rinunce”, gli Youtuber Diana e Alessio propongono piatti senza glutine e senza lattosio, dimostrando che è possibile cucinare in modo creativo e sano. Anche “Squisitamente senza glutine” di Bruno Barbieri offre ricette d’autore per ogni occasione, infine, “La mia pizza senza glutine” di Fabrizio Casucci affronta abilmente il tema della preparazione di pizze e altri impasti senza glutine, mentre “Buono senza glutine” di Frédérique Jules dimostra che mantenere un’alimentazione gustosa è possibile anche per chi è celiaco, proponendo ricette per diverse occasioni.