In occasione del primo compleanno della tigre Kala, il Bioparco di Roma ha organizzato una sorpresa speciale per la cucciola. Kala, una tigre di Sumatra, condivide il suo habitat con i genitori Tila e Kasih. Un video sui social mostra il momento in cui gli operatori del parco le consegnano un regalo: una scatola piena di paglia contenente una palla, con chiari segni di gradimento da parte della piccola tigre.
La tigre di Sumatra è una specie in via di estinzione, con solo circa 600 esemplari rimasti in natura, a causa della perdita del loro habitat, del bracconaggio e dei conflitti con le attività umane. I genitori di Kala provengono da zoo europei: Tila è nata nel 2011 nello Zoo di Chester, mentre Kasih è nato nel 2014 allo Zoo di Beauval. Il Parco faunistico di Roma ha già celebrato la nascita di Kala un anno fa, organizzando anche un concorso per darle un nome.
Le tigri rappresentano uno dei predatori più forti e pericolosi al mondo, ma sono anche gravemente minacciate. Si stima che, rispetto ai più di centomila esemplari presenti all’inizio del secolo scorso, oggi ne restano solo circa 4.900 in natura. Tra le varie sottospecie, le tigri del Bengala sono le più diffuse e riconosciute.
Il Bioparco di Roma partecipa attivamente a progetti di conservazione per la tutela di queste specie, collaborando con l’Associazione Europea degli Zoo e Acquari (EAZA) attraverso il programma EEP. Tuttavia, la situazione delle tigri in natura è preoccupante; secondo un rapporto del WWF e dell’IUCN, migliaia di tigri sono state catturate nel periodo analizzato, evidenziando la problematicità del bracconaggio.
Nonostante le buone condizioni di vita nelle strutture zoologiche, è fondamentale ricordare che questi animali, come tutti gli esseri viventi, meritano la libertà. L’argomento riguarda anche le gravi problematiche legate al maltrattamento e all’abuso di animali, inclusi animali tenuti in cattività per lungo tempo in ambienti inadeguati.
In sintesi, il compleanno di Kala non solo celebra la sua vita, ma pone l’accento anche sulla necessità di proteggere le tigri e il loro habitat, soprattutto in un momento in cui il loro numero continua a diminuire.