Il Gioco della Vita di Conway, creato dal matematico John Conway negli anni ’60, è un automa cellulare che simula la vita cellulare. Ogni cellula vive su una griglia e le sue esistenze sono influenzate dalla quantità di cellule vicine, seguendo alcune regole fondamentali: una cellula vive se ha 2 o 3 vicini; muore se ha meno di 2 (isolamento) o più di 3 vicini (sovraffollamento); una cellula nascente si forma in uno spazio vuoto se circondata da 3 cellule vive.
Il gioco si basa su una griglia infinita, dove ogni cellula può essere viva o morta. Ogni aggiornamento del gioco avviene simultaneamente per tutte le cellule, portando a cambiamenti di stato. Alcuni esempi di organismi generati nel gioco includono l’aliante, il rospo e il cannone di Gosper.
Le configurazioni possono oscillare, stabilizzarsi o muoversi. Nonostante la maggior parte delle configurazioni tenda a stabilizzarsi, Conway propose un premio per chi dimostrasse il contrario. Bill Gosper vinse con il Cannone di Gosper, un sistema che produce una sequenza infinita di aliante.
Da quando il gioco è stato introdotto, ha guadagnato popolarità grazie ai computer, che hanno permesso di catalogare una vasta gamma di configurazioni. Queste comprendono nature morte (strutture fisse), oscillatori (che ripetono una forma) e astronavi (che si muovono nel tempo). La sua natura “turing completa” ne fa un modello intrigante, capace di emulare le operazioni di un computer. Per giocare, si possono usare carta e penna o simulatori online.
Elaborazione AI: StraNotizie.it
Fonte: www.geopop.it
👕 Bestseller T-Shirt Italiane su Bestselling Italy – Direttamente da Etsy 🇮🇹
🎁 Spedizione veloce da Etsy Italia 🇮🇹 – Scopri tutte le t-shirt su Bestselling Italy
❤️ Cosa dicono i nostri clienti
-
"La qualità della stampa è top, e il design fa sempre sorridere! Super consigliata!"
– Giulia M., Torino
-
"T-shirt originali, ben fatte, e spedizione rapidissima. Comprerò ancora!"
– Andrea F., Roma