I cani hanno diversi livelli di sensibilità al freddo, che dipendono dalla razza, dalle dimensioni e dal tipo di pelo. Alcuni cani, come il Chihuahua, il Bulldog francese, il Bassotto, lo Yorkshire Terrier, il Cane nudo cinese, il Carlino e il Levriero italiano, sono particolarmente vulnerabili alle basse temperature. Ad esempio, il Chihuahua ha un corpo minuto e poco grasso, il che lo rende incapace di trattenere il calore, portandolo a tremare e a cercare calore attraverso cappottini e coperte. Il Bulldog francese, nonostante il suo aspetto robusto, ha un pelo corto e una difficoltà a regolare la temperatura corporea, quindi è necessario proteggerlo adeguatamente.
Il Bassotto, con il suo corpo lungo, sente facilmente il freddo a causa della sua vicinanza al suolo; è consigliabile coprirlo e asciugare le zampe dopo le passeggiate. Anche lo Yorkshire Terrier, con il suo mantello lungo, è sensibile al freddo, quindi è importante tenerlo al riparo da correnti d’aria e superfici fredde. Il Cane nudo cinese, essendo privo di pelo, necessita di un cappottino e di un ambiente ben riscaldato. Il Carlino, con il suo muso schiacciato, è suscettibile al freddo e all’umidità, quindi va protetto e coccolato in casa.
Infine, il Levriero italiano, con il suo pelo corto e sottile, richiede particolare attenzione per evitare il raffreddamento, specialmente nelle ore più fredde. In tutte queste razze, è fondamentale adottare misure protettive durante l’inverno, come cappottini e angoli accoglienti in casa.