30.8 C
Roma
venerdì – 18 Luglio 2025

Primo pacemaker senza fili in Italia: una rivoluzione cardiaca

La sanità italiana ha recentemente fatto un significativo progresso grazie all’implementazione di nuove tecnologie nel campo della cardiologia. Un passo importante è rappresentato dall’impianto del primo pacemaker bicamerale senza fili all’ospedale “San Luca” di Lucca, il terzo in Toscana.

L’intervento è stato eseguito dal Dr. Davide Giorgi, medico esperto con oltre 30 anni di carriera, specializzato in medicina interna e cardiologia. Il dispositivo è stato impiantato su un paziente affetto da aritmia. A differenza dei tradizionali pacemaker, che utilizzano fili per connettersi al cuore, il nuovo modello “midless” è composto da due microcapsule, posizionate rispettivamente nell’atri e nei ventricoli, che comunicano tra loro per garantire un’adeguata attivazione cardiaca.

Questa innovazione è stata sviluppata negli Stati Uniti e ha iniziato a essere utilizzata in Italia da ottobre scorso. Prima del centro lucchese, il dispositivo era stato impiantato solo presso l’ospedale “Noa” di Massa e a Livorno, oltre ad altri due casi in strutture accademiche pisane.

Uno dei principali vantaggi di questo nuovo dispositivo è la riduzione del rischio di infezioni, tipico invece dei pacemaker tradizionali, che presentano una percentuale di complicazioni compresa tra l’1 e il 5%. Tuttavia, l’uso di questi pacemaker senza fili rimane limitato a situazioni specifiche, dato il loro costo elevato e la necessità di una selezione accurata dei pazienti in base alle loro condizioni cliniche.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI