La relazione tra gli esseri umani e gli animali può avere impatti significativi sul benessere psicofisico. In tal senso, l’Asp Città di Siena ha avviato un’iniziativa di Attività Assistita con gli Animali (AAA), nota anche come Pet Therapy, nelle residenze per anziani della città.
Questo progetto, all’avanguardia in Italia, ha come obiettivo principale quello di migliorare la qualità della vita degli ospiti attraverso la presenza di animali. Durante i fine settimana, i residenti possono interagire con un cane di nome Idy, gatti come Merlino, Romeo e Artù, e conigli Oliver e Teo, tutti addestrati per creare un ambiente positivo e rispettoso. Le attività sono svolte in collaborazione con l’associazione Amici di Leos, che promuove la protezione degli animali e la loro valenza terapeutica, seguendo le linee guida del Ministero della Salute.
Questo programma è studiato per fornire momenti di affetto e stimolazione emotiva, adattandosi alle diverse esigenze e preferenze degli ospiti. Un’ équipe multidisciplinare certificata coordina le attività, ponendo particolare attenzione al benessere degli animali, garantendo che siano idonei al contesto e rispettando le loro necessità.
Il presidente di Asp Città di Siena, Guido Pratesi, ha sottolineato l’importanza di integrare la terapia con altre forme artistiche per arricchire l’esperienza dei residenti. Giuseppe Giordano, assessore alla Sanità del Comune di Siena, ha evidenziato i molteplici benefici della pet therapy, che spaziano dalla riduzione dello stress al miglioramento delle capacità cognitive.
Rocco Lerose, direttore dell’Asp, ha confermato il monitoraggio dei risultati del progetto, che si propone di migliorare la qualità della vita degli anziani attraverso incontri ludico-ricreativi. La sinergia con l’associazione e il supporto del Rotary Club Siena Montaperti sono stati fondamentali per avviare questo progetto.