29.7 C
Roma
venerdì – 18 Luglio 2025

Overtourism in Italia: sfide e opportunità del turismo moderno

L’Italia si conferma come una delle mete turistiche più apprezzate a livello globale, grazie al suo straordinario patrimonio artistico e naturale. Tuttavia, il fenomeno dell’overtourism sta suscitando preoccupazione, con oltre la metà degli italiani che lo percepisce come un problema crescente.

Secondo un’indagine condotta da Ipsos, il 56% degli intervistati avverte un aumento del sovraffollamento turistico, con una maggiore consapevolezza fra le fasce più giovani: il 57% della Generazione Z e il 55% dei Millennials lo considerano problematico. Il sovraffollamento è principalmente avvertito durante l’estate (51%), mentre il 15% lo ritiene un problema costante.

In relazione a questo, il Ministero dell’Interno ha annunciato il divieto d’uso delle “key box” per il self check-in nelle strutture ricettive a partire dalla fine del 2024, una misura sostenuta dal 53% degli italiani, in particolare dalle generazioni più anziane. Anche il fenomeno degli affitti brevi, legato all’aumento del turismo, è visto negativamente dal 35% degli intervistati, mentre il 54% auspica regole più severe al riguardo.

Gli italiani indicano diverse strategie per affrontare l’overtourism: il miglioramento delle infrastrutture (32%), il potenziamento dei servizi di mobilità (29%) e la promozione del turismo sostenibile (25%) sono tra le più votate. Nonostante le sfide, il 64% ritiene che il turismo rappresenti un’opportunità economica, con i Boomers in particolare che mostrano ottimismo.

Le problematiche più riscontrate includono l’aumento dei rifiuti e il sovraffollamento, che preoccupano soprattutto le generazioni più anziane. Guardando al futuro, quasi la metà degli italiani prevede una crescita del settore turistico nei prossimi due anni.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI