Si sono svolte a Singapore le prime Olimpiadi Internazionali di Cybersecurity, che hanno visto la partecipazione di 150 talenti provenienti da 30 nazioni. Al termine di questa due giorni di competizione, il team italiano ha ottenuto risultati straordinari, conquistando il podio.
La squadra, guidata da Gaspare Ferraro e Matteo Rossi del Cybersecurity National Lab, ha visto la vittoria di Jacopo Di Pumpo dell’Itsos ‘Marie Curie’ di Cernusco sul Naviglio e Leonardo Mattei del liceo Scientifico ‘Antonio Labriola’ di Roma, entrambi medagliati d’oro. L’argento è andato a Alan Davide Bovo dell’Istituto Superiore ‘Pascal Comandini’ di Cesena e Stefano Perrucci dell’Istituto Tecnico ‘Enrico Fermi’ di Francavilla Fontana, in provincia di Brescia.
L’Italia ha anche ottenuto il punteggio complessivo più alto, guadagnando l’opportunità di ospitare la prossima edizione nel 2027. Gaspare Ferraro, il coordinatore nazionale delle Olimpiadi italiane di cybersicurezza, ha espresso orgoglio per il successo del team, sottolineando l’importanza di questo risultato come fonte di ispirazione per gli studenti italiani nel campo della cybersecurity.
L’evento, organizzato dalla National University of Singapore, ha visto i concorrenti partecipare a prove individuali di tipo Capture-The-Flag (Ctf) su argomenti come sicurezza web, reverse engineering, exploitazione binaria, forense digitale e crittografia. I membri della squadra italiana erano stati scelti in base alle loro performance nelle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza, un programma lanciato nel 2021 dal Cybersecurity National Lab del CINI, con il supporto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e il patrocinio del Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Rielaborazione: StraNotizie.it
Fonte: www.ilrestodelcarlino.it
Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥