È iniziata la seconda giornata della visita di Stato dei Reali Spagnoli in Italia, con la partecipazione del re Felipe VI al Forum imprenditoriale Italia-Spagna, a Roma. Il sovrano ha sottolineato l’importanza di questo incontro per rafforzare i legami tra le aziende e i Paesi. Ha evidenziato la presenza di leader aziendali di settori dinamici e strategici, le cui aziende sono punti di riferimento nell’innovazione. Felipe VI ha invitato i partecipanti a sfruttare l’occasione per collaborare, condividere idee e cercare opportunità per consolidare le relazioni economiche.
Il re ha anche menzionato le sfide comuni che Italia e Spagna devono affrontare, come la transizione energetica, il miglioramento delle infrastrutture e la sicurezza economica. Ha sottolineato che l’adozione di tecnologie dirompenti richiede una digitalizzazione urgente delle aziende e che per affrontare queste sfide è necessario un approccio olistico che combini innovazione, sostenibilità e adattabilità. Ha affermato che nessuna azienda può affrontare queste problematiche da sola e che il rafforzamento delle alleanze tra imprese è fondamentale per costruire soluzioni sostenibili, auspicando una collaborazione più intensa tra partner europei come Italia e Spagna.
Felipe VI ha anche ricordato l’accordo di libero commercio recentemente concluso dall’Unione Europea con i Paesi del Mercosur, considerato un importante passo avanti che posiziona entrambe le nazioni come alleati chiave in un contesto internazionale complesso. La visita del re si è così inserita in un panorama di crescente cooperazione economica e commerciale tra i due Paesi. Il forum ha rappresentato un’importante occasione per promuovere sinergie lavorative e strategie comuni, sottolineando l’importanza di un dialogo aperto tra le aziende per affrontare le sfide globali attuali. La giornata a Napoli, che seguirà gli eventi a Roma, prevede ulteriori incontri per approfondire questi temi e favorire opportunità di sviluppo bilaterale. Il re ha incrinato l’attenzione sulla necessità di un impegno congiunto per costruire un futuro prospero e sostenibile, affermando che il dialogo e la collaborazione sono gli strumenti chiave per raggiungere questi obiettivi.