In Italia, il caldo intenso continua a prevalere, con oggi 4 luglio che segna una particolare allerta. Ben venti città, tra cui Roma, Milano e Palermo, sono in stato di emergenza con un bollino rosso, il livello massimo indicato dal ministero della Salute, che avverte dei potenziali effetti negativi sulla salute.
Le ondate di calore possono colpire anche i soggetti sani, non solo gli individui più vulnerabili come anziani, bambini e persone con patologie croniche. Le raccomandazioni del Ministero della Salute per affrontare il caldo estremo includono il rimanere nelle stanze più fresche e bagnarsi frequentemente. Si sconsiglia di svolgere attività fisica intensa durante le ore più calde, tra le 11 e le 18, poiché il caldo e l’umidità possono causare disturbi e scottature.
Importante è anche l’alimentazione: si raccomanda di consumare pasta e pesce, evitando cibi elaborati e piccanti. È fondamentale bere molta acqua, limitando bevande gassate e alcolici, e moderando il tè e il caffè. L’uso corretto di condizionatori e ventilatori è essenziale, assicurando sempre un adeguato ricambio d’aria.
Quando si esce, è consigliato indossare abiti leggeri e chiari, proteggendo la testa con un cappello e utilizzando occhiali da sole. Per evitare scottature, è utile applicare creme solari ad alto fattore protettivo. In auto, si suggerisce di evitare viaggi nelle ore più calde e di non lasciare persone vulnerabili nel veicolo parcheggiato al sole.
Infine, è importante prestare assistenza a chi è a maggior rischio, come anziani isolati, e segnalare situazioni di bisogno ai servizi sanitari. Monitora eventuali segnali di disagio e consulta un medico se si riscontrano sintomi legati al caldo.