9.4 C
Roma
sabato, 18 Gennaio, 2025
HomeSaluteOMS in allerta per la malattia del Congo: team di esperti inviato...

OMS in allerta per la malattia del Congo: team di esperti inviato per indagare sulle cause del virus.

Sale l’allerta per una misteriosa malattia che ha colpito diverse aree della Repubblica Democratica del Congo, con circa 70 decessi segnalati. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sta monitorando la situazione e ha inviato esperti nelle zone più colpite, mentre in Italia il ministero della Salute ha attivato misure di controllo nei punti di ingresso, specialmente per i voli diretti dal Congo.

L’Oms ha comunicato che si stanno esaminando varie possibili cause della malattia, inclusi agenti patogeni respiratori come l’influenza o il Covid-19, insieme a malattie come malaria e morbillo. Finora, i casi sono stati registrati in sette delle trenta aree sanitarie della provincia di Kwango, con la maggior parte dei casi concentrati in tre di queste zone. Matshidiso Moeti, direttrice regionale dell’Oms per l’Africa, ha sottolineato l’importanza di fornire un supporto efficace alle famiglie e alle comunità colpite e ha assicurato che saranno fatti sforzi per comprendere le cause della malattia e la sua trasmissione.

Il ministero della Salute congolese ha riportato 394 casi nella zona sanitaria di Panzi, con 30 decessi. I sintomi includono mal di testa, tosse, febbre, difficoltà respiratorie, dolori muscolari e affaticamento. Gli esami di laboratorio non sono ancora stati condotti, e la causa della malattia resta sconosciuta. Gli esperti dell’Oms stanno collaborando con il team nazionale di risposta rapida e si stanno dirigendo verso la zona di Panzi. Il team include epidemiologi, medici, tecnici di laboratorio e specialisti di controllo delle infezioni. Una squadra locale dell’Oms è già attiva in Kwango dal novembre scorso, con l’obiettivo di rafforzare la sorveglianza e identificare i casi.

In particolare, i membri del team dell’Oms forniranno medicinali essenziali e kit diagnostici per il campionamento, contribuendo all’analisi della malattia. L’impegno sarà centrato sulla ricerca attiva dei casi, sui test diagnostici, sul trattamento e sulle attività di sensibilizzazione per fronteggiare questa emergenza sanitaria.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI