23 C
Roma
giovedì – 17 Luglio 2025

Nuove speranze: la legge Brambilla e la tutela degli animali

Il 1° luglio 2025 è stata attuata in Italia la Legge Brambilla, una normativa innovativa finalizzata a combattere il maltrattamento degli animali. Questa legge, denominata “reati contro gli animali”, introduce sanzioni più severe per chi infligge danni e sofferenze agli animali.

La Legge Brambilla segna un cambiamento significativo rispetto alla precedente legislazione, che si fondava su un senso di pietà verso gli animali maltrattati. Ora, i responsabili di tali crimini possono affrontare pene fino a quattro anni di carcere e multe che arrivano a 7.000 euro, con aggravanti in caso di reati commessi in presenza di minori. Questo riconoscimento giuridico dell’animale come portatore di diritti è considerato un’importante novità.

La legge si occupa di tutte le forme di maltrattamento, includendo animali domestici, fauna selvatica e specie protette. Le associazioni animaliste hanno assunto un ruolo cruciale nel garantire il rispetto della normativa, con l’ENPA che dispone di guardie zoofile in grado di sanzionare e sequestrare animali in situazioni di abuso. Gli animali sequestrati potranno ora essere affidati a nuovi custodi per garantire loro una vita migliore.

L’importanza di educare i giovani riguardo a questa legge è stata sottolineata da Lella Gialdi, presidente dell’ENPA di Parma, la quale ha evidenziato un decremento negli interventi educativi nelle scuole. L’istruzione sul rispetto per gli animali deve essere ripristinata per sviluppare una reale consapevolezza.

Con l’introduzione della Legge Brambilla, l’Italia si posiziona tra i Paesi europei più avanzati nella protezione degli animali, riconoscendo finalmente loro dignità giuridica.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI