9.4 C
Roma
sabato, 18 Gennaio, 2025
HomePoliticaNovità su Sanzioni, Autovelox e Controlli sull'Alcol

Novità su Sanzioni, Autovelox e Controlli sull’Alcol

È stato approvato il Nuovo Codice della Strada, che entra in vigore il 14 dicembre. Il Decreto Milleproroghe ha stabilito una proroga per il congelamento delle sanzioni, impedendo l’aumento previsto del 6% per il 2025. Questo congelamento si applica per il secondo anno consecutivo, in risposta alle difficoltà economiche attuali.

Nonostante le multe non aumenteranno, sono state introdotte punizioni più severe per comportamenti pericolosi alla guida. In particolare, l’uso del cellulare alla guida comporterà sanzioni comprese tra i 250 e i 1.000 euro. Inoltre, chi ha meno di 10 punti sulla patente rischierà la sospensione per 10 giorni, che salirebbe a 15 giorni per chi ha punti residui inferiori. In caso di recidiva, l’importo della multa può arrivare fino a 1.400 euro.

Per quanto riguarda le violazioni dei limiti di velocità, se si supera il limite fino a 40 km/h, le multe variano da 173 a 694 euro. In caso di superamento del limite in una zona abitata e in caso di recidiva, l’importo può variare da 220 a 880 euro, con possibilità di sospensione della patente fino a 30 giorni. Se un conducente viene multato più volte dal medesimo autovelox in un’ora, dovrà pagare solo la multa più alta, aumentata di un terzo.

Le sanzioni per guida in stato di ebbrezza sono state rese più severe. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, le sanzioni vanno da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente da tre a sei mesi. Per tassi tra 0,8 e 1,5 g/l, le multe possono variare da 800 a 3.200 euro, con arresto fino a sei mesi e sospensione della patente da sei mesi a un anno. Se il tasso supera 1,5 g/l, ci possono essere arresti tra sei mesi e un anno, multe da 1.500 a 6.000 euro e sospensione della patente da uno a due anni. Inoltre, è stato introdotto un dispositivo chiamato alcolock, che impedisce l’accensione del veicolo se il conducente risulta positivo all’alcol.

Infine, sono state inserite norme per il ritiro della patente in caso di abbandono di animali, con pene più severe anche in caso di incidenti causati dall’abbandono. Dal 14 dicembre, i monopattini saranno soggetti a obbligo di assicurazione e registrazione. I neopatentati potranno guidare auto con potenze superiori, ma il divieto di guida potrebbe estendersi da uno a tre anni.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI