13.2 C
Roma
giovedì, 16 Gennaio, 2025
HomeSpettacolo"Non sarà il conduttore del programma" brutta notizia per Stefano de Martino:...

“Non sarà il conduttore del programma” brutta notizia per Stefano de Martino: nessuno se lo aspettava

Il 23 dicembre 2024, Rai1 trasmetterà una serata speciale per celebrare l’apertura dell’Anno Santo 2025. L’evento, ricco di musica e tradizione, sarà condotto da Antonella Clerici, che avrà come ospite Stefano De Martino. La serata avrà come tema centrale la tradizione musicale legata al Natale e l’inaugurazione del Giubileo, promettendo un appuntamento imperdibile per gli spettatori.

Contrariamente alle aspettative iniziali, De Martino non co-conduzirà l’evento, ma parteciperà come ospite, affiancato dal noto cantautore Gianni Morandi, che porterà il suo carisma e la sua esperienza sul palco. Morandi, aspettando anche l’uscita di un nuovo album, contribuirà a rendere la serata ancora più interessante. Inoltre, Alberto Angela sarà presente con un collegamento speciale, offrendo un valore aggiunto all’intrattenimento della serata.

Attualmente impegnato in uno spettacolo teatrale dal 26 al 29 dicembre, De Martino avrà l’opportunità di tornare in scena davanti a un pubblico affezionato. L’evento sarà registrato negli studi Rai di Milano, luogo dove Antonella Clerici conduce il suo programma “È sempre Mezzogiorno”.

Le anticipazioni sulla serata suggeriscono un viaggio attraverso la tradizione musicale natalizia, con un particolare focus sull’importante apertura della Porta Santa in Vaticano. Ci sarà un collegamento dalla Basilica di San Pietro con il cardinale Mauro Gambetti, vicario generale per la Città del Vaticano, che invierà un saluto e una benedizione agli spettatori.

Alberto Angela, noto per il suo stile narrativo, racconterà la storia di un famoso presepio settecentesco, donato dai coniugi Cataldo e di origine napoletana. Questo intervento fornirà un’importante opportunità per esplorare il significato culturale e storico del presepio nella tradizione natalizia italiana. La serata del 23 dicembre si preannuncia quindi come un momento non solo di intrattenimento, ma anche di riflessione e celebrazione della cultura e della tradizione, contribuendo a rendere l’apertura dell’Anno Santo un evento speciale e significativo per tutti.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI