"La Carica dei 101" è un film d’animazione del 1961, prodotto dalla Disney e basato sul romanzo di Dodie Smith. Racconta la storia di Pongo e Peggy, due cani dalmata che si battono contro Crudelia De Mon, una donna avida che intende rapire i loro 99 cuccioli per realizzare una pelliccia. Insieme al cane Colonello, Pongo e Peggy riescono a ritrovare i cuccioli rapiti e decidono di adottare anche gli altri cani che Crudelia ha rapito.
Oltre ai protagonisti dalmata, il film presenta vari altri cani:
- Danny: un alano, conosciuto anche come "Grande Danese di Hampstead", è il primo a ricevere il sos da Pongo e li aiuta a trovare i cuccioli.
- Colonello: un bobtail anziano con un passato militare, guida il gruppo di animali che assistono Pongo e Peggy nella loro missione.
- Tony: un cane di Sant’Uberto (Bloodhound) che usa il suo fiuto per aiutare a rintracciare i cuccioli. È noto per la scena in cui l’amica oca gli tiene su le orecchie.
- Terranova: un cane che aiuta i protagonisti a mimetizzarsi nella fuliggine.
- Un collie appare brevemente, contribuendo al salvataggio dei cuccioli dal freddo.
Il film include anche personaggi canini come un levriero afgano e un carlino, oltre a un barboncino descritto come “un tantino troppo di lusso”. Nel film compare anche un cavallo, Capitano, che fa parte del gruppo del Colonello, e sergente Tibbs, un gatto che contribuisce nel supporto ai cani.
Curiosamente, "La Carica dei 101" ha segnato un’innovazione nell’animazione grazie all’uso della xerografia, tecniche che hanno abbattuto i costi di produzione permettendo di disegnare oltre sei milioni di macchie uniche sui dalmata. Sebbene nel libro originale Pongo e Peggy adottino anche i cuccioli di Crudelia trascurati, questo aspetto non è presente nel film. Nonostante il flop di "La Bella Addormentata nel Bosco", "La Carica dei 101" è diventato un grande successo, presentando uno dei cattivi più iconici della Disney: Crudelia De Mon.