11.7 C
Roma
mercoledì, 22 Gennaio, 2025
HomeAnimaliNome, razza, caratteristiche e curiosità

Nome, razza, caratteristiche e curiosità

Il gatto di Gargamella nel cartone animato “I Puffi” si chiama Birba, un nome che nella versione originale è Azrael, che significa “angelo della morte”. Mentre nella versione originale è un maschio, nell’adattamento italiano è una femmina. Birba è un comune gatto dal pelo arancione con una pancia bianca e un piccolo taglio nell’orecchio destro. Questo personaggio ha fatto la sua prima apparizione nel 1959 nel racconto “Il ladro dei Puffi” pubblicato sulla rivista Spirou.

Birba accompagna Gargamella nei suoi tentativi di catturare i Puffi, creature blu di cui il mago è ossessionato. La sua prima apparizione nel cartone animato avviene nell’episodio “Il viaggio nel tempo di Gargamella” della quinta stagione, dove si narra dell’incontro con Puffo Quattrocchi, un evento che scaturisce un’importante ricerca da parte di Gargamella, poiché scopre che i Puffi sono ingredienti preziosi per l’alchimia. Tuttavia, nonostante i piani malvagi di Gargamella, Birba spesso fallisce nel suo intento di aiutare il suo padrone, anche a causa della sua maldestria.

Birba non solo miagola, ma ha la capacità di parlare, esprimendo brevi frasi e ridendo in sintonia con il suo padrone. La gatta vive con Gargamella, il quale spesso la maltratta a causa della sua frustrazione per i suoi fallimenti, utilizzando soprannomi dispregiativi. Nonostante ciò, Birba mostra anche un certo scetticismo verso le capacità del mago e, talvolta, decide di non inseguire i Puffi.

Il personaggio di Birba è anche l’oggetto di scherno da parte della madre di Gargamella e ha nemici come Cucciolo, il cane dei Puffi, e altri personaggi della serie. Ha paura di vari antagonisti e, nonostante le sue interazioni comuni con Gargamella, a volte decide di aiutare i Puffi. Un aspetto divertente del suo carattere è il disprezzo per l’acqua, che rappresenta un punto debole sia per lei che per altri gatti. La sua caratterizzazione contribuisce a rendere “I Puffi” un cartone animato amato da generazioni.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI