8.9 C
Roma
lunedì, 13 Gennaio, 2025
HomeAttualitàNino Ciccarelli, Leader dei Viking dell'Inter, Arrestato: Le Motivazioni della Condanna

Nino Ciccarelli, Leader dei Viking dell’Inter, Arrestato: Le Motivazioni della Condanna

Il capo ultrà dell’Inter, Nino Ciccarelli, è tornato in carcere dopo essere stato arrestato dai carabinieri di Milano per un cumulo di pene. Deve scontare 4 anni e 8 mesi di reclusione per l’assalto ai tifosi del Napoli avvenuto nel dicembre 2018 e per altri reati minori. Ciccarelli, fondatore del gruppo dei Viking e una figura storica tra i tifosi interisti, ha subito una condanna principale di 3 anni e 10 mesi per i fatti legati agli scontri tra ultrà dopo la partita Inter-Napoli del 26 dicembre 2018, in cui morì il tifoso Dede Belardinelli.

Oltre a queste condanne, ciccarelli è attualmente indagato nell’inchiesta della DDA di Milano sulle infiltrazioni mafiose nella curva dell’Inter. Questa indagine è stata avviata per far luce sulle connessioni tra la ‘ndrangheta e i gruppi ultras, rivelando relazioni problematiche tra i tifosi e le società sportive. La posizione di Ciccarelli nell’inchiesta sembra essere meno compromessa rispetto ad altri capi ultras di Inter e Milan, alcuni dei quali sono stati arrestati il 30 settembre scorso.

L’avvocato di Ciccarelli, Mirko Perlino, aveva richiesto e ottenuto la sua scarcerazione in precedenza, sostenendo che il 55enne avesse intrapreso un percorso di recupero presso un Sert (Servizio per le Tossicodipendenze). Tuttavia, nella mattinata del 13 dicembre 2023, il provvedimento di cumulo pene è diventato definitivo, portando al suo arresto.

Il caso di Ciccarelli è emblematico delle problematiche più ampie legate al mondo del tifo organizzato e alle sue relazioni con ambienti criminali. L’arresto del capo ultrà dell’Inter sottolinea le difficoltà nel gestire la violenza e l’illegalità associate a determinati gruppi di tifosi, nonché il modo in cui le autorità cercano di affrontare queste questioni attraverso indagini e azioni legali.

Ciccarelli, originario di Pescara, rappresenta una figura controversa, la cui storia personale si intreccia con la cultura ultras e le sfide che questa comporta tanto per le istituzioni quanto per le comunità sportive.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI