9.3 C
Roma
martedì, 14 Gennaio, 2025
HomeSportMoukoko e i calciatori che hanno mentito sull'età: i precedenti

Moukoko e i calciatori che hanno mentito sull’età: i precedenti

Youssoufa Moukoko è al centro di un controverso caso riguardante la sua età. L’attaccante, attualmente in prestito dal Borussia Dortmund al Nizza, ha visto il padre, Joseph Moukoko, rivelare che la data di nascita ufficiale non è quella corretta. Durante un’intervista, Joseph ha dichiarato di aver fornito un certificato di nascita falso che riporta il 20 novembre 2004 come data di nascita, mentre secondo il padre Moukoko sarebbe nato il 19 luglio 2000. Questa rivelazione ha sollevato un acceso dibattito in Germania e in Europa, rendendo Moukoko l’ultimo di una lista di calciatori la cui età dichiarata è stata messa in discussione.

Moukoko ha già ottenuto risultati notevoli nel calcio, come il record di più giovane debuttante nella Champions League a soli 16 anni e 18 giorni. Tuttavia, la questione della falsificazione dell’età non è nuova nel mondo del calcio. In Italia, il caso di Eriberto, poi conosciuto come Luciano, ha scosso l’ambiente calcistico. Il centrocampista brasiliano si presentò come più giovane per superare un provino, rivelando in seguito di avere 27 anni anziché 23. Un altro caso ben noto è quello di Taribo West, il cui vero anno di nascita era di circa 12 anni più alto rispetto a quanto dichiarato, scoperto dal presidente del Partizan.

Inoltre, ci sono stati diversi episodi associati al calcio africano. Abédi Pelé, ufficialmente nato nel 1964, potrebbe aver alterato la sua età per partecipare a tornei giovanili. Anche Joseph Minala, un altro calciatore camerunense, ha affrontato sospetti riguardo alla sua reale età, con critiche rivolte al suo aspetto che non sembrava corrispondere a quello di un diciassettenne. Contrariamente, Anthony Yeboah ha dichiarato di essere più giovane di quanto riportato, sostenendo che la maggiore età era necessaria per giocare a livello professionale in Ghana.

In sintesi, le discrepanze tra età reale e dichiarata continuano a essere una problematica ricorrente nel calcio, evidenziando la cultura che spinge alcuni atleti a falsificare le loro informazioni personali per ottenere opportunità nel competitivo ambiente sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI