Tutti conoscono l’importanza della flora intestinale, o microbiota, per il benessere generale. Questi microrganismi hanno un ruolo chiave nell’assimilazione del cibo, nella protezione da malattie e nella produzione di sostanze utili per il metabolismo, come le vitamine e i neurotrasmettitori. Recentemente, si è evidenziata una correlazione tra la composizione del microbiota e patologie oculari, in particolare quelle con un’infiammazione di fondo, quali la degenerazione maculare legata all’età, l’occhio secco e il glaucoma. Il terzo episodio della seconda stagione del podcast “Ascolta e vedrai” de “L’Oculista Italiano” esplora questo legame, intitolato “Microbiota e microbioma: una protezione contro le infezioni oculari”.
Il microbioma può subire alterazioni a causa di vari fattori, tra cui eccessiva igiene, stress e, soprattutto, alimentazione. Tali alterazioni possono influenzare condizioni oculari come la sindrome dell’occhio secco, le immunodeficienze e la gestione delle infezioni oculari. Il podcast evidenzia come sulla superficie oculare ci siano microrganismi non patogeni che possono aiutare gli specialisti a riconoscere i fattori di rischio per infezioni intraoculari e a stabilire una profilassi antibiotica efficace per prevenire infezioni post-operatorie. In questo contesto, la dieta mediterranea si rivela utile, grazie al suo alto consumo di legumi, verdure e cereali integrali, contribuendo così al mantenimento del microbiota sano.
Gli alimenti ricchi di sostanze non digeribili, come le fibre idrosolubili, promuovono la crescita di batteri utili nel colon, favorendo lo sviluppo della microflora probiotica. Il podcast discute anche come gli effetti dell’infiammazione e dei radicali liberi possano influenzare la degenerazione maculare legata all’età, suggerendo che nutrienti con azione antinfiammatoria e antiossidante possano avere un impatto positivo sulla prevenzione di questa patologia attraverso il microbiota intestinale. Recenti studi hanno mostrato che malattie oculari come l’uveite potrebbero migliorare attraverso interventi sul microbiota intestinale.
Questi risultati, seppur preliminari, sono promettenti per sviluppare approcci sempre più efficaci e meno invasivi per il trattamento delle malattie oculari. Per approfondire questi temi, è consigliabile ascoltare l’ultimo episodio del podcast, disponibile su diverse piattaforme e sul sito oculistaitaliano.it, dove si possono trovare ulteriori aggiornamenti. Il prossimo episodio sarà dedicato agli occhi dei bambini.