Il turismo da pesca, o turismo alieutico, sta vivendo una crescita costante in Italia, con un numero crescente di appassionati che dedicano le proprie vacanze a questa attività. Il Pescare Show di Rimini ha evidenziato l’interesse per questo segmento, con la partecipazione di regioni italiane, enti turistici esteri e operatori privati che hanno presentato varie offerte. Tra le mete tradizionali per la pesca, l’Irlanda si distingue per i suoi fiumi e laghi, ideali per pescare lucci e trote, con sistemazioni che variano da lodge di alto livello a opzioni più accessibili. Anche la Danimarca è una destinazione popolare per il pescaturismo, con opportunità sia in fiumi che in mare.
Una delle mete meno convenzionali è la Mongolia, che offre paesaggi unici e la possibilità di pescare con guide esperte nei suoi fiumi. Tuttavia, l’Italia offre diverse opzioni interessanti per i pescatori. Il Trentino è particolarmente rinomato, proponendo vari tipi di soggiorno nei luoghi come la Val di Fiemme, il Garda Trentino e la Valle dell’Adige, con strutture come il Trentino Fishing Lodge e guide esperte pronte a accompagnare i turisti. Anche il Piemonte, in particolare l’Alta Val Susa e Chisone, offre splendide valli ricche di fiumi e laghi abitati da molte specie di pesci. I visitatori possono avvalersi di guide specializzate per esplorare queste zone.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare i siti web degl’informati come denmarkfishinglodge.com, riverfishingmongolia.com, trentinofishing.it e Turismotorino.