Aisla, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, è membro del board americano Als da oltre 30 anni e ha recentemente annunciato l’ingresso del dottor Riccardo Zuccarino, direttore clinico del centro clinico Nemo di Trento, nel board. Fulvia Massimelli, presidente nazionale di Aisla, esprime orgoglio per questo riconoscimento, sottolineando l’importanza del lavoro svolto dall’associazione a favore delle persone affette da Sla e delle loro famiglie. Durante l’iniziativa streaming chiamata “La promessa per la ricerca”, Massimelli ricorda che attualmente non esiste una cura per la Sla, ma le promesse fatte durante l’evento rappresentano una speranza per il futuro. Invita le persone a impegnarsi in questo movimento, evidenziando che ogni gesto è significativo e può fare la differenza.
L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di garantire un impegno di vicinanza e di raccogliere fondi per la ricerca. Massimelli sottolinea che la ricerca è l’unica via percorribile per combattere la Sla, una malattia devastante che richiede attenzione e supporto. L’associazione continua a lavorare per sensibilizzare l’opinione pubblica e per raccogliere fondi necessari a finanziare progetti di ricerca, nella speranza di trovare nuove soluzioni e trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Attraverso la collaborazione e la solidarietà, Aisla si propone di continuare a motivare e mobilitare la comunità per combattere insieme contro questa malattia, promuovendo eventi e iniziative che possano attirare l’attenzione e raccogliere fondi. L’accettazione di Zuccarino nel board americano rappresenta un passo importante per l’associazione, che accentua ulteriormente il suo impegno per la ricerca e il sostegno ai pazienti.
In conclusione, Aisla si dedica a lavorare incessantemente a favore dei malati di Sla e delle loro famiglie, cercando di garantire un futuro migliore nonostante le attuali difficoltà e il sostegno della comunità è fondamentale per il progresso delle ricerche in questo campo. La promessa di impegno e supporto è quindi un elemento chiave per portare avanti questa importante battaglia.