30.8 C
Roma
venerdì – 18 Luglio 2025

Malattie croniche in Italia: dati allarmanti e in crescita

In Italia, la diffusione delle patologie croniche tra gli adulti sta assumendo proporzioni significative, con un impatto crescente soprattutto tra le fasce più anziane della popolazione. Secondo i dati raccolti dalle indagini PASSI e PASSI d’Argento per il biennio 2023-2024, circa il 18% degli italiani tra i 18 e i 69 anni ha ricevuto una diagnosi di malattia cronica, con un incremento notevole nella popolazione over 65, dove il 57% presenta almeno una condizione di questo tipo.

Le malattie respiratorie croniche e le patologie cardiovascolari sono tra le più comuni, seguite da diabete e tumori. Si osservano anche disparità sociali significative, con il 33% delle persone con un basso livello di istruzione e il 29% di chi vive in difficoltà economiche che convivono con una patologia cronica. La policronicità, ovvero la presenza simultanea di più malattie, colpisce il 4% della popolazione adulta, cifra che sale a 11% tra chi affronta gravi difficoltà economiche.

Geograficamente, le statistiche mostrano un cambiamento: le Regioni del Nord, precedentemente con tassi di cronicità inferiori, stanno vedendo un incremento dei casi, mentre al Sud i tassi si riducono. Tra gli over 65, le percentuali di diagnosticati variamo: il 27% ha cardiopatie, il 20% soffre di diabete e il 16% ha malattie respiratorie.

In ambito vaccinale, il 62% degli anziani ha ricevuto l’antivaccino antinfluenzale per la stagione in corso, dati che confermano un aumento rispetto ai periodi precedenti alla pandemia, ma una diminuzione rispetto ai picchi del 2021. Tra le fasce più colpite da malattie croniche, i tassi di vaccinazione si attestano tra il 69% e il 74%. Inoltre, mentre in passato la copertura vaccinale era più alta al Sud, il Centro Italia ora registra le percentuali massime di adesione.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI