10.7 C
Roma
mercoledì, 22 Gennaio, 2025
HomeSpettacoloLorenzo Richelmy a Le Iene: Dieci anni di stalking e la denuncia...

Lorenzo Richelmy a Le Iene: Dieci anni di stalking e la denuncia a chi lo perseguita

L’attore Lorenzo Richelmy ha condiviso la sua esperienza di stalking durante un monologo a Le Iene, il 8 dicembre. Ha rivelato che, nell’arco di 10 anni, ha ricevuto 27.432 messaggi da un uomo di cui non ha rivelato né nome né genere, specificando che questo equivale a circa 7 messaggi al giorno. L’ultimo messaggio ricevuto datato 29 novembre 2024 lo definiva in termini offensivi. Richelmy ha scelto di non rispondere mai ai messaggi, ma ha deciso di denunciare l’accaduto.

Per analizzare il contenuto dei messaggi, Richelmy ha utilizzato l’intelligenza artificiale di ChatGPT. Tra i messaggi ricevuti, si registrano 11.300 messaggi di odio, 7.006 d’amore, 6.325 neutri, oltre a emoticon e immagini a sfondo erotico. Un dato inquietante emerso dall’analisi è che ben 410 foto a sfondo erotico includevano Richelmy come soggetto. La parola "amore" risulta essere la più usata, seguita da "cucciolo" e "tr**a", mentre il termine "leccare" appare 3.726 volte in variazioni differenti.

Il monologo di Richelmy si conclude con un gesto forte: decide di rispondere allo stalker scrivendogli su Telegram, l’unica piattaforma che gli consente di contattarlo. Con determinazione afferma di aver già denunciato l’individuo, senza però rivelarne l’identità. Sottolinea l’importanza di prendere atti contro lo stalking e di difendersi da simili abusi. Questo racconto intende sensibilizzare il pubblico su un tema delicato e attuale, mostrando come la vita di un individuo possa essere gravemente influenzata dal comportamento di un’altra persona.

La vicenda di Lorenzo Richelmy è un richiamo alla necessità di denunciare le minacce e le molestie, oltre a un incoraggiamento per altre vittime a cercare supporto e giustizia. La sua storia tocca tematiche profonde e cruciali su come affrontare e superare situazioni di stalking, mettendo in luce l’uso della tecnologia come strumento di analisi per affrontare tali esperienze traumatiche.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI