Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha condiviso su ‘X’ alcune foto che mostrano i danni subiti dal Liceo Gullace di Roma, a seguito di un doppio incendio doloso durante la sua occupazione. La stima dei danni arrecati alla scuola ammonta a circa 2 milioni di euro. Valditara ha evidenziato la gravità della situazione, sottolineando che questi atti non rappresentano una lotta politica ma teppismo, arrecando danno agli studenti e ai cittadini. Ha inoltre affermato che chi compie atti distruttivi deve essere chiamato a rispondere delle proprie azioni.
In un altro post, il ministro ha pubblicato immagini relative ai danni subiti dal Liceo Virgilio di Roma durante una recente occupazione. Attualmente si sta procedendo alla stima dei danni, il cui ammontare non è stato ancora definiti. L’escalation di violenza e vandalismo nelle scuole ha suscitato forti preoccupazioni e indignazione, evidenziando la necessità di proteggere le istituzioni scolastiche da atti di vandalismo che compromettono l’istruzione e il benessere degli studenti.
Valditara ha chiesto responsabilità e ha invitato a riflettere sul significato di tali azioni, che non solo danneggiano gli edifici scolastici ma anche l’intera comunità. La sua posizione è chiara: ogni danno deve essere riparato e chi è colpevole di tali comportamenti deve affrontare le conseguenze legali. La sicurezza nelle scuole è un tema cruciale, e il governo sta lavorando per garantire che le istituzioni educative siano luoghi sicuri e protetti dove gli studenti possono apprendere e crescere senza paura di violenze o atti vandalici.
La richiesta di maggiore sicurezza e protezione nelle scuole è diventata sempre più urgente in seguito a questi episodi. La comunità scolastica e le famiglie sono preoccupate per il futuro e per l’integrità delle strutture scolastiche. Valditara ha affermato che è fondamentale preservare il diritto all’istruzione e garantire un ambiente favorevole all’apprendimento. L’auspicio è che tali atti non si ripetano e che si possano trovare soluzioni per prevenire situazioni simili in futuro.