8.9 C
Roma
lunedì, 13 Gennaio, 2025
HomeAnimaliL'ennesimo orso ucciso in Trentino

L’ennesimo orso ucciso in Trentino

Ancora una volta, un orso è stato abbattuto in Trentino Alto Adige. Questa volta si tratta di M91, e nonostante le proteste degli animalisti, coloro che hanno compiuto l’atto si sono giustificati affermando che l’operazione fosse necessaria. Questo episodio non è isolato; nel 2024 il bilancio totale degli orsi abbattuti è tragico, con 63 esemplari morti in Trentino da inizio anno, inclusa l’orsa Kj1, abbattuta il 30 luglio.

M91 è il terzo orso abbattuto solo nel 2024, dopo M90 a febbraio e Kj1. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha giustificato l’abbattimento del giovane maschio, poco più di due anni, sostenendo che l’animale si fosse avvicinato pericolosamente ai centri abitati e avesse inseguito un cittadino a Molveno. Secondo Fugatti, l’operazione ha seguito le direttive della Legge 9/2018 e ha ottenuto il supporto dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

Di fronte a questa violenza che sta colpendo gli orsi, l’onorevole Michela Vittoria Brambilla ha denunciato questa situazione come un’ossessione degli amministratori trentini nei confronti di questi animali, definendo l’abbattimento ‘inaccettabile’. Brambilla è la fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, e le sue osservazioni sono state supportate anche da Massimo Vitturi, responsabile dell’Area Animali selvatici della LAV. Vitturi ha sempre sostenuto che esistono metodi meno drastici per garantire la sicurezza dei cittadini e promuovere una pacifica convivenza con gli orsi.

Questi episodi di abbattimento sollevano interrogativi riguardo alla gestione della fauna selvatica in Trentino e pongono l’accento sulla necessità di cercare soluzioni scientifiche e sostenibili piuttosto che optare per misure estreme. Gli animalisti continuano a chiedere che venga ascoltata la loro voce e che vengano messe in atto politiche più rispettose della vita animale, per prevenire futuri ‘animalicidi’ e garantire la sicurezza sia degli animali che degli abitanti.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI